MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] al tempo degli Svevi, in particolare di quella pugliese (Wagner-Rieger, 1957). Illustra tale stile composito l'abbazia di staccato - di cui è perduta la metà superiore - con otto personaggi e il committente, concluso in basso da una fascia ornamentale ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] alle fantasie; impossibile sapere cosa c'è di vero nelle otto redazioni diverse di "Casta Diva", che il B. avrebbe , In morte di V.B., Parigi 1837 (4 ediz., Bologna 1867); R. Wagner, B., ein Wort zu seiner Zeit, in Zuschaner (Riga), 7 dic. 1837 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 15-16, 1956-1957, pp. 73-74; R. Wagner-Rieger, Zur Typologie italienischer Bettelordenskirchen, Römische historische Mitteilungen 2, il santo al centro, incoronato da due angeli, e otto storie della sua vita derivate dal testo della Legenda aurea ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Soulé a realizzare nel 1867 la 'writing machine' che otto anni più tardi sarà in produzione nella fabbrica d'armi scritto) 'visibile', bisogna attendere la 'macchina Underwood' di Wagner (1898). In Italia la produzione industriale di macchine per ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , opera l'esempio del Bernini, che, solo, prima di Wagner, concepì l'asservimento magico di tutti i linguaggi a un solo , può farci comprendere come potesse essere scaturita la dedica di otto anni prima, a Sofia Carlotta di Prussia.
L'attesa dell ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] G. F., in Dedalo, I (1920-21), pp. 759 s.; C. Fasola, Otto lettere di F. al Carocci, in Arte mediterranea, 1939, n. 5, pp. 27- van de haagse school (catal. della mostra), a cura di A. Wagner - J. Sillevis, s'Gravenhage 1973, pp. 23 s. e passim ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] degli esaclorocicloesani. Oli esaclorocicloesani sono in tutto otto isomeri geometrici, di cui l'isomero ‛gamma fanno parte di un gruppo noto con il nome di trasposizioni di Wagner-Meerwein. Un caso tipico è la solvolisi del bromuro di neopentile ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Henley, sul Tamigi, che aveva ospitato la prima sfida tra gli 'otto' di Cambridge e di Oxford (1829) e le gare olimpiche di esibizioni ginniche di giorno e alla notturna del Lohengrin di Richard Wagner. L'ellisse dello stadio aveva gli assi di 319 e ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] il motore a quattro tempi messo a punto da Nikolaus Otto nel 1876 rappresentano le pietre miliari della seconda rivoluzione fase di crescita economica. Questa tesi è stata confermata da Wagner-Döbler, il quale sulla base di numerosi dati ha ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] da tempo avvertito nelle linee emergenti (Enlart, 1894; Wagner-Rieger, 1956-1957; Hahn, 1957), è stato negli . Le undici ore e mezza lavorative (che in inverno scendevano a otto-nove) in una settimana diventavano sessantasette e mezzo, ridotte per le ...
Leggi Tutto