DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] di Lisbona e al teatro S. Ferdinando di Siviglia per almeno otto opere come "secondo baritono".
La critica lo notò immediatamente: "per prima in lingua italiana dell'Oro del Reno di R. Wagner, fecero seguito quelli di Glebi in Siberia diU. Giordano e ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] MarbJKw 16, 1955, pp. 1-120; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, I, Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966; V. Tornielli, Architetture di otto secoli del Monferrato, Casale Monferrato 1967; A. Coppo, Il Duomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] storica, e poi (a Berlino) Adolph Heinrich Gotthilf Wagner, Ernst Engel e l’autorevole rappresentante del ‘socialismo della del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001.
M. Fotia, Il liberalismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] , gli attacchi febbrili risolvono le manifestazioni psichiatriche. Entro la fine dell’anno, Wagner-Jauregg dimostra l’efficacia della malarioterapia su altri otto pazienti sifilitici dementi. Con tutti i suoi limiti, peraltro seri, la malarioterapia ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Norma), Milano (Francesca da Rimini di R. Zandonai e Lohengrin di R. Wagner, 1957), nel 1959 si recò nell'Unione Sovietica per Carmen e Pagliacci al Berlioz, interpretando il ruolo di Enea; interrotta per otto mesi la carriera nel 1964, in seguito a ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] accolti furono per la maggior parte tedeschi (Roscher, Schäffle, Wagner, Schönberg, Marx, Schultze), sebbene non siano mancati gli inglesi mondes. Gli ultimi cinque volumi (per complessivi otto tomi) accolgono, invece, la traduzione italiana del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] composizioni cameristiche e sinfoniche di Salieri, Schumann, Wagner, Liszt, Ciajkovskij, Mendelssohn e Debussy. In nella linea melodica e l’insolita struttura di sei battute più otto), non vi è alcuna prova che effettivamente la composizione di John ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] tedesco e ne diffondono le tesi. Per tutto il secolo, e oltre, Wagner resterà per ogni musicista un baluardo da affrontare o l’esempio a cui consente il graduale abbandono del periodo quadrato di otto misure nel cammino ideale verso un’opera ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] ristretta apparve nel 1905 e fu seguito, circa otto anni dopo, dal suo primo contributo alla relatività the operational calculus, New York-London 1926, e K.W. Wagner, Operatorenrechnung nebst Anwendungen in Physik und Technik, Leipzig 1940.
Oltre ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] pensoso, si accostò fin da bambino alla musica. A otto anni imbracciò il violino e mise le mani sul pianoforte. allestimenti di opere italiane e francesi, del Tannhäuser di Richard Wagner e – il titolo lo interessò particolarmente – dell’Evgenij ...
Leggi Tutto