L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] sugli animali, soprattutto grazie ai lavori di Rudolph Wagner, di Jan Evangelista Purkynje, di Friedrich Gustav Jacob a rappresentare la morfogenesi dei nuclei, soprattutto negli studi di Otto Bütschli (1848-1920) e di Eduard Adolf Strasburger (1844 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] ai contributi di grandi direttori della fotografia come Fritz Arno Wagner e Karl Freund, Carl Hoffmann e Willy Hameister, Guido Rope (Nodo alla gola o Cocktail per un cadavere), formato da otto inquadrature di 10 minuti l'una, in cui gli stacchi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] alle due antimeridiane e terminò l’indomani mattina alle otto: si prolungò senza interruzione per diciotto ore. In musica.
La vera soluzione al problema che più preoccupava Wagner – l’impossibilità cioè di controllare completamente la presentazione ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Alla morte del padre - avvenuta quando la D. aveva otto anni - andò ad abitare a Sona (Verona) nella quale eseguì anche la parte di Eva ne I maestri cantori di Norimberga di R. Wagner e - in prima esecuzione assoluta - l'opera Huemac di P. De Rogatis. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] 2002-2004, p. 217).
Alla morte del padre, Sanudo aveva otto anni e la sorella Sanuta poco meno. Leonardo, il fratello minore medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 181-203; K. Wagner, Sulla sorte di alcuni codici manoscritti appartenuti a M. S., in ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] tiri a due, quattro, talvolta sei o otto, eccezionalmente venti cavalli - venivano disputate in , op. cit., p. 456 s.
Gadara (Umm Qays). - Circo: W. Wagner-Lux e altri, Bericht über die Oberflächenforschung in Gadara (Umm Qeis) in Jordanien im Jahre ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ’autore, con un’ulteriore suddivisione per lingua dei testi. Otto erano invece i cataloghi dei manoscritti: greci, latini e and Manuscripts Section, Munich, 19-21 august 2009, a cura di B. Wagner - M. Reed, Berlin-New York 2010, pp. 229-240; Ead., ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] due varianti: nella prima le ante erano suddivise in otto pannelli ciascuna, mentre nella seconda erano costituite da Petrassi al teatro dell'Opera, quindi il Tristano e Isotta di R. Wagner alla Fenice di Venezia, Prélude à l'après-midi d'un faune di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] con cadenza periodica fra dicembre e marzo (in media otto concerti a stagione). Dal 1863 suonò con Auguste Franchomme, coro e orchestra).
Nel 1876, dal 12 novembre al 4 dicembre, Wagner risiedé a Roma e il 19 e 22 novembre ascoltò Sgambati a palazzo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Op. XXIX, Bologna1702, Silvani; Salmi per tutto l'anno a otto voci reali divise in due chori, con il secondo organo à beneplacito basso continuo, in Acroma Missale..., AugustaeVindel. 1709, J.Chr. Wagner e un Te Deum laudamus, a 5-8 voci con violini ...
Leggi Tutto