Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] a Venceslao I sul trono diBoemia (1253), nel 1260 tolse la Stiria a Bela IV, di cui sposò la figlia Cunegonda. Divina Commedia (Purgatorio, VII, 97-102). L'epoca di P. OttocaroII fu notevole per lo sviluppo preso dalla borghesia delle città ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 - Passavia 1260 circa); avvocato in curia a Roma nel 1212, cumulò numerosi benefici; sostenne, come giudice nominato da Gregorio [...] si era fatto ordinare sacerdote. Il suo atteggiamento apertamente ostile verso l'arcivescovo di Salisburgo Filippo, deposto dal suo capitolo, fece sì che OttocaroIIdiBoemia, che ne aveva invece assunto le difese, lo imprigionasse per qualche tempo ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] e per accorta politica, M. partecipò alla spedizione militare che contro il re OttocaroIIdiBoemia fece il re Rodolfo d'Asburgo, il cui figlio Alberto aveva sposato la figlia di M. stesso, Elisabetta. Da Rodolfo M. ottenne la Carinzia e la Carniola ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] più forte, era certo il più affidabile tra gli aspiranti alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, OttocaroIIdiBoemia e Filippo III di Francia). Fin dal 1273 il pontefice aveva fatto in proposito conoscere ai grandi elettori il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re OttocaroII Přzemysl diBoemia a Praga [...] per via della madre Margherita. Federico era fidanzato con Cunigonda, figlia diOttocaroIIdiBoemia: si poteva perciò sperare che il ricco e potente re boemo avrebbe appoggiato una nuova spedizione in Italia. Pietro, che già aveva scritto manifesti ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] fregia nel testamento rimasto. Valutazioni pessime sull'esercizio di questi poteri comitali ci sono state tramandate da Enrico di Isernia, panflettista duecentesco vissuto alla corte diOttocaroIIdiBoemia, che dalla corte dei Landi, gestita in sua ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] . S. ebbe un ruolo importante nelle lotte tra i re di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl OttocaroIIdiBoemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri di una città e infine fortificata da una cinta muraria i cui ...
Leggi Tutto
negligenti
Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] inerenti alla loro missione politica (siedono nella valletta e cantano il Salve, Regina; tra essi sono Rodolfo d'Asburgo, OttocaroIIdiBoemia, Nino Visconti, Corrado Malaspina, ecc.: Pg VII 1-136, VIII 1-139; e cfr. Valletta dei principi). per il ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] della B. con l’Impero mediante la Bolla d’Oro di Sicilia, concessa da Federico IIdi Svevia (1212). Una volta consolidato lo Stato, i Přemyslidi cominciarono a espandersi: con OttocaroII (1253-78) unirono alla B. alta e bassa Austria, Stiria ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] in Lombardia, e divenne l'anima della resistenza contro Federico II. I disastri dei guelfi non fiaccarono il legato, che riuscì . Clemente IV scomunicò Alberto di Gorizia; Ottocaro re diBoemia e Ladislao arcivescovo di Salisburgo s'intromisero, e G ...
Leggi Tutto