• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [41]
Biografie [25]
Arti visive [27]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [10]
Storia delle religioni [5]
Storia medievale [5]

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] (morto nel 1311) alle lotte per l'eredità dei Babenberg, prima come partigiano e poi come avversario del re di Boemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau si diffuse nel sec. XIV e XV anche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

LIBEREC

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] forma allungata, essi pure dediti all'industria, sorti ai piedi del bosco. Storia. - Fu fondata durante il regno di Ottocaro II (1253-1278) in regione fino allora non abitata; fu colonizzata dai coloni tedeschi Nel 1278 passò come parte del dominio ... Leggi Tutto

PŘEMYSLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSLIDI Karel Stloukal . Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] linee secondarie della famiglia governavano la Moravia (v.). La linea illegittima, fondata da Nicolò I, figlio naturale di Přemysl Ottócaro II e Agnese di Kuenring, ottenne un feudo nella terra d'Opava, dove governò fino alla fine del secolo XIV. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSLIDI (1)
Mostra Tutti

MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo Heinrich Kretschmayr È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] M. partecipò alla spedizione militare che contro il re Ottocaro II di Boemia fece il re Rodolfo d'Asburgo, il in feudo col titolo di duca. Bibl.: R. Heuberger, Graf Meinhard II. von Tirol und Görz, Herzog von Kärnten, in Zeitschr. des Ferdinandeums, ... Leggi Tutto

PÍSEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PÍSEK ("sabbia", nome che ricorda le alluvioni aurifere un tempo abbondanti; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia meridionale, 90 km. a S. di Praga, 378 m. s. m., in una zona boscosa e pittoresca, [...] sinistra della Vltava), che scende dalla Foresta Boema. Fondata nel 1240, vi risiedette spesso la corte, specie al tempo di Ottocaro II, data l'esistenza d'un grande castello che per la massima parte andò distrutto, insieme con una parte della città ... Leggi Tutto

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] sua volta non scese più a Roma per ricevervi la corona dalle mani del papa, dando invece inizio alla guerra contro Ottocaro II di Boemia. La personalità di papa Visconti fu fortemente intrisa di ideali spirituali, tanto che ben presto la sua memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di S. Giorgio e figlia del re Přemysl Ottocaro II, nel quale un grande miniatore sviluppò i tratti destinati Beginning of the XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] che non è possibile salire di notte, addita a essi i principali personaggi che vi sono raccolti: l'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, Filippo III re di Francia, Enrico III re di Navarra, Pietro III re d'Aragona, Carlo I d'Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] Prezze) e poi a Praga, alla corte boema di re Ottocaro II (Schaller, 1986, p. 104). Nella corte papale si , L'epistolario di Pier delle Vigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111; P. Morpurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Vergine a Buda, parallelamente alle committenze del re di Boemia Pòemysl Ottocaro II (1253-1278) in Boemia e in Austria. L’arte di tendenza sembra essere l’edificio della cattedrale di Kalocsa II, una basilica a tre navate con transetto, ambulacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali