Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ’anno prima della grande battaglia di Vaslui del 1475, che riuscì ad arrestare, per un certo tempo, l’avanzata ottomana verso l’Europa centro-orientale. Di certo è quasi impossibile non vedere nella figura di Costantino vincitore del pagano Massenzio ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] .
Lo stesso anno Veranzio fu inviato da Ferdinando a Istanbul per avviare le trattative in vista di una pace con gli Ottomani e per definire lo status della Transilvania. Nel 1554, su proposta imperiale e con l'assenso del papa Giulio III, Veranzio ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] il Magnifico, fu scelta come favorita. Convertitasi all'Islam, prese il nome di Nûr Bânû, sotto, il quale è nota nella storia ottomana. Nel luglio del 1546 la B. dette alla luce il principe, più tardi sultano, Murâd III (lo stesso giorno in cui morì ...
Leggi Tutto
Curzon, George Nathaniel
Politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859-Londra 1925). Nel 1886 fu eletto per i tories alla Camera dei comuni e guidò varie missioni che gli valsero l’ufficio di sottosegretario [...] i confini russo-polacchi dopo la Seconda guerra mondiale. C. presiedette inoltre la conferenza di Losanna sulla questione greco-ottomana (1923) e, contrario nella questione della Ruhr alla politica di R. Poincaré, creò il comitato che elaborò nel ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] nell’anarchia, frazionato tra una quantità di tribù locali, praticamente indipendenti. Nel 1551 la T. fu conquistata dagli Ottomani, la cui sovranità durò più o meno direttamente fino al 1911. I pascià mandati a Tripoli da Costantinopoli ebbero ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] (1187-1219), e mercato fiorente frequentato già dal principio del sec. 13° da Veneziani e Genovesi. Dal sec. 14° vi si affermò la dinastia turcomanna dei Ramaẓān Ōghlū, che anche dopo la conquista ottomana (1516) vi ebbero a lungo autorità e potere. ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] importanza, comprendente le città di Ṣaidà, Beirut, Bāniyās e la parte meridionale del Libano. Ma, osteggiato e minacciato dagli Ottomani per la sua crescente potenza e per gli accordi segreti che egli aveva preso col granduca Cosimo II di Toscana ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] un raro documento visivo – una veduta panoramica della città risalente al 1745 a opera di Charles de Peyssonel – la città ottomana è ritratta dal mare con basse abitazioni contenute all’interno di una cinta muraria ancora ben conservata e i resti del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] anni più tardi, nella tarda primavera del 1416, sarebbe stato l'artefice della memorabile disfatta inflitta alla flotta ottomana presso i Dardanelli. È difficile dire cosa lo spinse, nel luglio 1412, ad un gesto che suonava gravemente offensivo ...
Leggi Tutto
MANUELE I-III imperatori di Trebisonda
Nicola Turchi
Appartengono tutti e tre alla famiglia dei, Comneni, la quale sotto il titolo di "Grandi Comneni" regnò a Trebisonda dal 1204 al 1461 con ventun [...] (1401) e sconfisse e catturò Bāyazīd presso Angora (1402). Il Mongolo, entrato in Anatolia come patrocinatore dei piccoli principati selgiuchidi contro la conquista ottomana, conservò a Manuele, previo atto di sottomissione, il suo piccolo stato. ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...