GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] nell'emporio realtino (la posta in palio era costituita dai traffici con il Levante, dove la crisi finanziaria ottomana poneva in discussione i tradizionali equilibri); così, in sintonia con quanto andava operando il rappresentante inglese a Venezia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] e alla propaganda religiosa, gli abitanti vadano "deponendo una specie di barbarie contratta sotto il giogo della tirannide ottomana, già mostrano di ricevere con soddisfazione le primiere instruzzioni d'una vita civile". Ma ciò che maggiormente ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan Ferit
Pamuk, Orhan Ferit. – Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Cresciuto in una famiglia benestante, filoccidentale e progressista, P. vive i suoi anni formativi in un appartamento che [...] . it. Il mio nome è Rosso, 2001), dove le divergenze estetico-culturali tra i miniaturisti rinascimentali della corte ottomana fanno da sfondo a un misterioso omicidio, per poi emergere chiaramente su un piano più schiettamente politico-religioso con ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] il Kuwait. Già nel 1961 ne aveva rivendicato il territorio, in quanto appartenente alla provincia di Bassora in epoca ottomana, ma nel 1963 ne aveva riconosciuto l’indipendenza; controversi erano tuttavia rimasti alcuni tratti di confine. Dopo la ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , il K. rimase sotto il dominio turco fino al 1912, quando iniziò lo sgretolamento della presenza ottomana in Europa, segnato dalle due guerre balcaniche del 1912 e del 1913. Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro scatenarono la prima guerra balcanica ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] dai Turcomanni. L'impero ottomano assorbì anche Adalia e la zona circostante tra il 1387 ed il 1391; ma la conquista ottomana non fu definitiva, per le scorrerie che vi fecero i principi della Qaramania; il qaramano Meḥmed, nel 1424 circa, morì all ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] del conflitto; in attesa di rinforzi, svernò nel Peloponneso, donde si mosse nella tarda primavera del 1471. La flotta ottomana però non uscì dagli Stretti, sicché il M. fece vogare gli equipaggi da un’isola all’altra dell’arcipelago, devastando ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] 1593 alla prestigiosa carica di consigliere ducale, che ricoprì dal febbraio del 1594 al gennaio del 1595.
Anche la diplomazia ottomana continuò ad apprezzare Tiepolo e a riconoscere in lui un interlocutore ideale, tanto che nel 1595 un ciauş turco ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] rotonda dell’Anastasis), e conserva nella facciata il carattere del 12° secolo. Presso la porta di Giaffa è la Cittadella ottomana, con la Torre di David, importante nodo nel sistema di fortificazioni asmodee ed erodiane. La cattedrale di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] delle potenze europee. La preponderanza dei monaci latini durò incontrastata nei santuari fino al 1517. Dopo la conquista ottomana, i francescani videro da un lato contesi i loro possessi (1523-24 perdita del Cenacolo, convertito in moschea ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...