FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] ).
Bibl.:
Fonti. - Arbeone, Vitae sanctorum Haimhrammi et Corbiniani, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920; OttonediFrisinga, Gesta Frederici imperatoris, a cura di F.J. Schmale, (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , 1905, pp. 3-46; G. Bonelli, Repertorio diplomatico visconteo (1263-1385), 3 voll., Milano 1911-1937; OttonediFrisinga, Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Weitz, in MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] immagini. La fonte per tali iconografie è stata individuata nel Chronicon diOttonediFrisinga (sec. 12°), ma si deve piuttosto pensare al possibile ruolo del teologo Vibaldo di Stavelot, in stretti rapporti con Arnoldo (Esmeijer, 1978). Dal punto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] lo stato e la condotta dei lavori, tramite la consulenza di a. e altri esperti, convocati anche da molto lontano; questa particolare - come rilevava lo svevo OttonediFrisinga (sec. 12°), meravigliandosi di veder accedere alle più alte cariche ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della città si concentrò in epoca romanica, sotto gli Zähringen, innanzitutto in corrispondenza delle due teste di ponte. Già il vescovo OttonediFrisinga (Gesta Friderici, I, 8) descrive Z. nel 1158 come la più nobile città della Svevia; tuttavia ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] summis in orbe viris litigandi et discordandi prebere posset materiam» Tra le altre cose, la lettera, riportata da OttonediFrisinga, ivi, p. 175, recitava: «Debes enim, gloriosissime fili, ante oculos mentis reducere, quam gratanter et quam iocunde ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il suo fondamento nell'idea che le anime in cielo avessero l'età di Cristo, ovvero trentatré anni. In questo modo gli autori medievali (per es. OttonediFrisinga, m. nel 1158; Chronica sive Historia de duabus civitatibus; MGH. SS rer. Germ ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] degli Analytica posteriora e dimostrò in tal modo quanto di aristotelico vi fosse alla base dell'insegnamento della logica alla scuola di Chartres, e soprattutto il vescovo OttonediFrisinga, che riconobbe ad Aristotele, princeps et inventor della ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista OttonediFrisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] da Spoleto, sovrani carolingi del sec. 9°; Corrado il Rosso (m. nel 955) - il cui matrimonio con Liutgarda, figlia diOttone il Grande, è già indicativo dell'alta posizione sociale raggiunta dalla stirpe - nella sua genealogia può invece essere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si salvò e la cronaca è anonima. Su Milano, scrissero invece i lodigiani Ottone e Acerbo Moreno e specialmente il tedesco Ottone, vescovo diFrisinga e zio di Federico Barbarossa. Nel sec. XIII gli scrittori aumentano: il domenicano Stefanardo da ...
Leggi Tutto