• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [38]
Arti visive [45]
Religioni [37]
Storia [32]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [11]
Archeologia [12]
Diritto civile [7]
Storia medievale [8]

PONTIFICALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTIFICALE L. Speciale Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 'arco di questo periodo, le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone II , come nel frontespizio di un p. adattato per l'uso della cattedrale di Bamberga, dove compare, tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di Bamberga, ma già dal 1294 il F. aveva di cavalli di razza continuarono infatti fino al 1302 e nello stesso anno Ottone, figlio ed erede del conte Mainardo, fece un versamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] congedati senza alcun risultato e per di più, a quanto risulta dal racconto di Ottone di Frisinga, piuttosto duramente; la questione Una lettera di Everardo di Bamberga al vescovo di Salisburgo ci informa che il voto di Rolando e di alcuni altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] di Bamberga Eberardo, che era in stretto rapporto con l’imperatore, nel tentativo di di diplomatico, Alessandro III gli assegnò, congiuntamente a Ottone cardinale del titolo di S. Nicola in Carcere, l’incarico di attirare alla sua causa i sovrani di ... Leggi Tutto

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] in cura da un cugino, Philipp Schmidt, cittadino di Bamberga, di mestiere bottaio, che iniziò ad educarlo secondo i principi di Fúrstenberg e Filippo Ottone di Salm - soltanto per citarne alcuni -, godessero, nei loro soggiorni romani, il piacere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di Corrado III il giorno di Natale 1146. In termini generali si sa che G. incontrò nell'aprile 1147 Corrado III a Bamberga alta stima dei suoi contemporanei, come Ottone di Frisinga che in occasione di una legazione a Corrado III diede particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] più precisamente. Ottone di Frisinga, anch'egli membro della casata, nella sua Chronica (VI, 15, a cura di A. Hofmeister monte del duomo di Bamberga, è menzionato per la prima volta come eponimo a metà del sec. XI da Ermanno di Reichenau (Chronica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

STEFANO I, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEFANO I, Santo E. Marosi Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] II (999-1003) con l'approvazione dell'imperatore Ottone III (996-1002); divenuto re, strutturò l'amministrazione che rende verosimile l'identificazione dell'assai controverso cavaliere di Bamberga con S. d'Ungheria. Tra gli oggetti attribuiti ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE ORSEOLO – PIETRO ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, Santo (3)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Leone Janos M. Bak Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] contro il vescovo Ecberto di Bamberga, coinvolto nell'assassinio di Filippo di Svevia. Il 24 maggio fecero il loro ingresso a Würzburg, dove si teneva la dieta per stabilire le modalità della prossima discesa di Ottone per l'incoronazione imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] eletti successivamente Egilberto decano di Bamberga, tramite l’intervento dell’arcivescovo di Salisburgo, Corrado I di Abensberg (1106-1147), e Wodolrico di Ortenburg, arcidiacono e preposito della Chiesa di Aquileia. I due parevano rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali