SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri della di stato dell'elettore diBaviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da Carlo Emanuele III di ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Gebhard
Delio Cantimori
Arcivescovo ed Elettore di Colonia, uomo politico e riformatore ecclesiastico, nato il 10 novembre 1547 nel castello della famiglia, morto a Strasburgo [...] Ottone (v.), da principio fece politica nettamente tridentina, favorendo anche i gesuiti; poi, sposata la protestante contessa Agnese di papa, della Spagna, del capitolo del duomo, della casa diBaviera. Nel 1584 fuggì in Olanda, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca diBaviera
Figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro, nacque nel 1315. Il padre lo investì, nel 1324, della marca di Brandeburgo [...] dopo esser venuto ad accordo con Carlo IV, nel 1351 lasciò ai fratelli, Ludovico detto il Romano (1330-1365) e Ottone, il Brandeburgo, tenendo per sé il ducato diBaviera e il Tirolo, avuto per il matrimonio con Margherita. Morì il 18 settembre 1361. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] " e si compie dando la forma voluta ai fogli di argento per mezzo di una forma di legno duro o diottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a mezzo di uno stampo e di una matrice generalmente in acciaio che pressano la lastra che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso fu progettato da Ottonedi Metz per regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la stagionatura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei doni in occasione del matrimonio della bizantina Teofano con Ottone II (973-983), nel quale la scrittura si dispone attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] una placca sotto il suppedaneo contenente l'immagine dei committenti: Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito diOttone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). Forse ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò la di Costantino è trattata accuratamente da M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottonedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da fuoco prima di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l'Impero rame e in ottone, ma nel 1619 l'impresa fece bancarotta. Altri centri di produzione continuarono ad attrarre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] attività sotto sequestro e ne confiscò utensili, fogli diottone e strumenti. In risposta a tali difficoltà, Jean di strumenti Georg Friedrich von Reichenbach (1771-1826), originario di Monaco diBaviera, superava in precisione quella di Ramsden di ...
Leggi Tutto