MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] , «grande medaglia d’oro ad artefice italiano» del Comune di Milano; 1962, medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Praga; 1964, medaglia d’oro all’Esposizione di Monaco diBaviera). Tale riconosciuta maestria artigianale procurò al M., oltre ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diBaviera Arnolfo - e il conte di Verona, Milone, sembrano aver giocato un ruolo di primo piano, ebbe luogo un tentativo di prendere il potere in favore di Everardo, figlio di unità carolingia alla conquista diOttone I, in Storia di Milano, II, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Gervasio, cronista e cancelliere diOttone III, il saggio e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato potere. È il caso della solenne entrata a Parigi di Isabella diBaviera, consorte di Carlo VI, nel 1389, in occasione della quale ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] della città di Tivoli, Ottone rimase prigioniero dei romani sull’Aventino poiché essi non accettarono l’accordo stretto con la città vicina. La situazione fu risolta in modo pacifico grazie all’intervento di Ugo e di Enrico diBaviera (Chronica ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] entrò a Foggia, occupata da suo fratello Ottonedi Hohenburg, minacciando così di tagliare la strada al principe.
I successi nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte diOttone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] tenuto nella piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione di Enrico diBaviera a re di Germania (6 giugno Piemonte,Torino 1898, p. 134; B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. d. soc ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] più che nominali tali diritti: si aprì infatti per l’Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III diBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo Roberto d’Angiò proclamati sovrani da tre differenti fazioni della nobiltà. La ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico IV di Fúrstenberg e Filippo Ottonedi Salm - soltanto per citarne alcuni -, godessero, nei loro soggiorni romani, il piacere di un dotto accompagnamento per chiese e per musei senza omettere il ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ricordata da un'aggiunta alla cronaca diOttone Morena, vuole che Irnerio, sul letto di morte, fosse invitato dai suoi allievi 9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco diBaviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto