ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Ugo nella lotta contro i Saraceni e contro il duca diBaviera nella spedizione di questo in Italia del 934.
La marca fu concessa sarebbe andato alla corte diOttone I all'assedio di Brescia; ivi si sarebbe innamorato di Adelasia figlia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] di Pallavicino il proprio Ottone, re di Germania).
I coniugi Lotti ritornarono in Laguna nell’ottobre del 1719, carichi di onori e di Stella una cantante di nome Santa Santini, virtuosa di camera del principe elettore diBaviera, che compare nei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca diBaviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia di re: il cronista inglese Ruggero di Howden parla di evirazione, mentre Ottonedi St. Blasien parla, con maggiore verosimiglianza, di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo Ferdinando Maria (Milano 1833) perché trovasse nelle raccomandazioni del suo grande avo "le eterne ed immutabili massime della vera scienza del regnare". Sempre per Ottone è la dedica alla ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Baviera"). Nel 1733 fu scritturato dallo Händel per il Haymarket Theatre di Londra, in sostituzione del Senesino, passato nella compagnia rivale diretta da A. Porpora; esordì nel pasticcio: Semiramisriconosciuta e comparve successivamente nell'Ottone ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] con lo pseudonimo di Brivio Pieverdi (anche Beridio Darpe), pubblicava in Firenze il suo Avino Avolio Ottone e Berlinghieri.
Conosciuto i poemi cavallereschi, le imprese dei quattro figli di Namo diBaviera, ma la comicità raramente è arguta e lo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e di re Ladislao e favorire la creazione di una lega fra questo e l'imperatore Roberto diBaviera per riprendere la guerra contro Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] risultano i disegni per l'illustrazione di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa diOttone I di Sassonia, delle notizie dei castelli di Garda e Canossa..., Verona 1844. Al ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] cui traeva il nome: la tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). La denominazione D. da Monte Amiata, presso l'accampamento imperiale diOttone IV, probabilmente come pegno di fedeltà da parte del padre. Fu ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] del nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo predicò il cristianesimo in Bassa Baviera (Noack, p figg. 743-761); della bottega degli H., e non diOttone ormai defunto, devono considerarsi le medaglie annuali per il quarto e ...
Leggi Tutto