(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] meridionale.
929: califfato di Cordova: grande fioritura economica e culturale.
962: Ottone I viene solennemente incoronato imperatore -48: guerra dei Trent’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con gli Asburgo contro la maggior ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Ottone I la liberò. Subì gravi distruzioni alla fine dell’11° sec. durante la lotta per le investiture, in cui stette dalla parte imperiale così come ai tempi di . In seguito alla pace di Presburgo fu unita alla Baviera (1806). Fu gravemente colpita ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] Infeudata nel 1210 con il resto della Marca da Ottone IV ad Azzo VI d’Este, essendo poi di fortificazioni romane e trecentesche; il Palazzetto Baviera (fine del 15° sec.) riccamente decorato da stucchi di F. Brandani; il Palazzo Comunale (17° sec.) di ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] negli ultimi decenni del 10° sec., fra Lotario e Ottone II, V. era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo passò ai vescovi la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] Ottone II di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di , ma Napoleone nel 1810 la cedette definitivamente alla Baviera.
Festival di Bayreuth
Evento musicale che ogni anno si svolge a ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Ottone I tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducato didi Successione spagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] I (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore Ottone II investì il vescovo (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934). Vicino a Hitler dal 1920, partecipò al Putsch fallito di Monaco ( ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] ne divenne duca Ludolfo, figlio dell’imperatore Ottone I, il ducato seguì le sorti della concesse l’investitura a suo genero Federico di Hohenstaufen e la casa sveva ne rimase la regione è divisa tra i Länder del Baden-Württemberg e della Baviera. ...
Leggi Tutto