GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] 919 Enrico I diSassonia. Questi conquistò la Lotaringia, tolta alla Francia, e a E il Brandeburgo, strappato agli slavi Vendi; ma durante tutto il suo regno dovette fare fronte agli attacchi degli Slavi e degli Ungari. Suo figlio Ottone I (936-973 ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] privilegi, che avviarono un processo di feudalizzazione ecclesiastica maturato pienamente sotto la casa diSassonia. La fedeltà dell'episcopato novarese alla causa imperiale valse loro tangibili riconoscimenti: nel 969 Ottone I (936-973) concesse al ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] è rimasta una delle due torri di facciata. Tardo-ottoniano è anche il monastero di St. Andreas, fondato intorno al conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato diSassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore Federico II (fra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] risultano i disegni per l'illustrazione di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa diOttone I diSassonia, delle notizie dei castelli di Garda e Canossa..., Verona 1844. Al ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a Enrico I diSassonia, che vi fu eletto re di Germania nel 919, soggiornarono più volte gli imperatori, da Ottone I a Corrado III. Dalla fine del sec. 11° F. fu una roccaforte del vescovo ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] di lui la statua diOttone IV di Hennenberg per il monumento nella Stadtkirche didiSassonia (1495) nel duomo di Magdeburgo, accanto a figure convenzionali di apostoli troviamo nuove invenzioni di grande energia scultorea come nelle statue di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] all'oreficeria, Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter una Diversarum come nella sfera armillare. Di qui una struttura di tavolette diottone, di cui ciascuna, collegata alla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Kunstgewerbemus.), data in dono al suo padrino Ottonedi Cappenberg; dei possessi di quest'ultimo si conserva inoltre una testa-ritratto dell'imperatore che venne trasformata, probabilmente in Bassa Sassonia, in testa-reliquiario (Bork, St. Johannes ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si precisa con l'Adorazione dei Magi a tutta pagina nell'Evangeliario diOttone III, della fine del sec. 10° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado diSassonia e le Meditationes vitae Christi. Le ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] si manifestò in modo esemplare nell'opera di Ludolfo diSassonia (m. nel 1377) e di Brigida di Svezia (m. nel 1373) e . 12048, c. 143v; c. di Matilde e Ottonedi Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto, del 977-993, Maastricht, ...
Leggi Tutto
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...