• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [5]
Biografie [3]
Storiografia [2]
Storia medievale [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Fonti [1]
Manufatti [1]

Morèna, Ottone e Acerbo

Enciclopedia on line

Cronisti lodigiani. Ottone visse sotto Lotario III, almeno fino al 1165; Acerbo, suo figlio, morì nel 1167. Entrambi partigiani dell'Impero e avversarî dei Milanesi, scrissero la storia delle imprese di [...] ab imp. Friderico I recensentur...) rispettivamente dal 1154 al 1160 e dal 1161 al 1164; un anonimo, che pare scrivesse con la collaborazione, o almeno con l'approvazione, di Ottone, la proseguì fino al 1168, attenuando l'atteggiamento politico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III – LOMBARDIA – BORGOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèna, Ottone e Acerbo (1)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] alla storiografia in prosa, la quale si onorò nel Settentrione di scrittori come Caffaro, come Ottone e Acerbo Morena, nel Mezzogiorno di Ugo Falcando e Romualdo di Salerno. Il Mezzogiorno si avviava a prendere una parte più attiva alla vita ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] . XII, nella quale vanno ricordati la Historia Friderici I di Ottone e Acerbo Morena, cittadini lodigiani, che narrano le imprese dell'imperatore in Italia con esattezza di testimoni oculari e con una imparzialità cui non fa velo la simpatia per la ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

CRONACA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma tipica della storiografia medievale, il tipo più caratteristico di quelle che i metodologisti chiamano fonti narrative. Prima che l'Umanesimo ravvivasse il pensiero storico e la storia fosse [...] cronisti laici, mentre in tutto il resto d'Europa la storiografia è ancora nelle mani degli ecclesiastici: così i genovesi Caffaro e Oberto, i lodigiani Ottone e Acerbo Morena, il cronista milanese Paolo Boccardo. Costoro scrivono per la gloria della ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE E ACERBO MORENA – LIBER PONTIFICALIS – MONTECASSINO – ETÀ COMUNALE – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACA (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] fu inferiore alla storiografia in prosa, la quale ebbe nel Settentrione scrittori quali Caffaro, Ottone e Acerbo Morena, nel Mezzogiorno Ugo Falcando e Romualdo di Salerno. Il Mezzogiorno prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

JAFFÈ, Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFFÈ, Philipp Walter Holtzmann Storico, nato il 17 febbraio 1819 a Schwersenz (ora Swarzędz, Posnania), suicidatosi a Wittenberge il 3 aprile 1870. Studiò dal 1840 la storia con Ranke a Berlino; dietro [...] dei Monumenta Germaniae Historica si riferiscono anche all'Italia; così l'edizione della Cronistica Lodigiana del sec. XII (Ottone e Acerbo Morena) è lavoro suo. F. Bonaini cercò invano di far venire J. all'archivio di Firenze. Nel 1862 J. ruppe ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – WITTENBERGE – POSNANIA – HANNOVER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAFFÈ, Philipp (1)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] di cronache cittadine: da quelle legate alle vicende della lotta tra Barbarossa e i comuni dell’Italia settentrionale (Historia rerum Laudensium di Ottone e Acerbo Morena; gli Annales Placentini di Giovanni Codagnello, che giungono comunque al 1235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] i due autori, pur non identici tra loro per interessi, osservazioni e stile (Ottone Morena è rispetto al figlio una testa più politica e dà più spazio alle descrizioni e alle riflessioni; Acerbo Morena è in genere più corretto, ma più sintetico ... Leggi Tutto

MORENA, Acerbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Acerbo Lidia Capo MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone. È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] che Acerbo Morena era imperialis curie iudex e aveva seguito Federico nel 1167 a Roma (Güterbock, 1930, p. 205; Schmale, 1986, p. 226). Acerbo, inoltre, risulta a due riprese (1160 e 1162) tra i podestà di Lodi, i quali – come scrive Ottone Morena ... Leggi Tutto

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] pendenti per il castello di Parodi. Secondo il cronista Ottone Morena nel 1153 G. avrebbe portato in Germania a Federico e morale di gusto svetoniano lasciatoci nel 1163 da Acerbo Morena: di statura mediocre ma robusto e prestante, la faccia rotonda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali