CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1964).Sono i c. di Abbiategrasso, eretto al tempo diOttone, e di Vercelli, voluto da Matteo I, a suo interno anche gli alloggiamenti per il corpo di guardia e, in casi sporadici, la cappella. In Sassonia e in Turingia tale tipologia si sviluppò ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Riquier per volere di Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere diOttoneI. Riusi ingenti di significato politico-religioso all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla fascia alpina, alla Lombardia, alla Puglia, e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1991, I, p. 24ss.), nella seconda metà del sec. 10° per Gerone, cappellano di corte diOttoneI e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca diSassonia Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pp. 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (OttoneI, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art, cat ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di diverse dimensioni, di pietra, di ceramica lucidata, di acciaio, diottone, oppure di bronzo. I mortai di agata erano utilizzati per ridurre i lepidolite, un minerale a base di fluorosilicati reperibile in Sassonia; dopo aver rimosso il potassio ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Thietmar di Merseburg narra che l'imperatore OttoneI il Grande (962-973), quando fondò il duomo di celebre esempio di una grande raccolta di reliquie del Tardo Medioevo va citata la collezione del principe elettore diSassonia Federico III ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] II, e da Elisabetta di Wittelsbach, figlia del duca di Baviera, Ottone II. Al momento della nascita di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del duca diSassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchi di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e fatto i voti di crociato. Tuttavia la difficile situazione tedesca, dove ancora persisteva la minaccia diOttone IV e dei di quest'ultimo complesso monastico e la sua donazione da parte di O. al nuovo maestro dei Domenicani, Giordano diSassonia ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Genesi (I, c. 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di Ermanno langravio di Turingia con Sofia diSassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] inferiori a un mese. Quanto ai primi tre dei quattro soggiorni in Sassonia e in Turingia per complessivi sei mesi, si trattò di campagne militari contro Ottone IV e i suoi seguaci, mentre la quarta permanenza fu imposta dalla sottomissione del ...
Leggi Tutto