GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] stato fu dominata dagli avvenimenti guerreschi, come la grande ribellione di Bardas Foca e di Leone Foca. È tuttavia da ricordare la buona amicizia con OttoneIdiSassonia, al figlio del quale, Ottone II, l'imperatore diede in sposa, nel 972, la ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nell'813 papa Leone III scriveva a Carlo Magno, come per gli emissari di Berengario II o diOttoneIdiSassonia nel 948 (242); o, su un altro piano, gli aspetti vari della presenza in Venezia degli evangelizzatori degli slavi, Costantino-Cirillo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] che la donazione fosse stata prodotta per favorire i tedeschi, usurpatori, con OttoneIdiSassonia, della corona imperiale di legittima proprietà dei francesi, e rei di aver sottratto loro il regno di Lorena e la Borgogna durante il conflitto contro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] accentrata ai loro domini. Intanto, nel 962, la corona imperiale giungeva a OttoneIdiSassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione diOttone da parte del papa Giovanni XII nasceva il Sacro romano impero germanico ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] a un violento contrasto con Berengario, che lo costrinse ad abbandonare l'Italia e a rifugiarsi presso OttoneIdiSassonia, re di Germania; ma del contrasto non vengono riferiti né le ragioni, né lo svolgimento.
Quelli successivi al 950 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] , la principessa bizantina cugina del basileus Romano II, che nell'aprile 972, dopo avere sposato Ottone II associato al padre OttoneIdiSassonia al trono imperiale, fu incoronata imperatrice. Uomo animato da forti ambizioni, il Filagato riuscì a ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] popoli provenienti dall'Europa orientale e settentrionale. Una svolta importante si ebbe con l'ascesa al trono diOttoneIdiSassonia nel 936. Egli, infatti, dopo aver esteso il suo dominio in Italia (951) e sconfitto gli Ungari (955), ottenne dal ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] attività in Novara va collocato durante l’episcopato di Rodolfo (940-957); in ogni caso avanti la metà del secolo, quando OttoneIdiSassonia e/o il vescovo Poppone di Würzburg lo dovettero conoscere come magister a Pavia, e, apprezzandone le doti ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] a sé le dinastie.
Questo meccanismo si rinnovò pochi anni dopo, con la conquista del regno da parte diOttoneIdiSassonia, transizione in cui Oberto ebbe un ruolo di primo piano. Nel 960 infatti dall’Italia partì una delegazione diretta al re ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] (che la vuole invece originata da un barone Lamberto, venuto in Italia al seguito diOttoneIdiSassonia). Il guelfo Malispini spingeva la sua ammirazione per i ghibellini Lamberti fino a raccontare che, in considerazione della loro antica nobiltà e ...
Leggi Tutto