Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] . Di fatto l’impero carolingio era finito, anche se lo stesso Arnolfo prese per breve tempo la corona imperiale.
L’età degli Ottoni e dei Sali
Fondamento dell’organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandi ducati a base etnica, Sassonia ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Medioevo, fu avviata dagli imperatori della casa diSassonia, i quali sottomisero le popolazioni slave, vi il secondo, denominato Berlino (nome di incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Ottone III degli Ascani sulla riva destra ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa diSassonia almeno dalla metà del X sec.: furono infatti soprattutto OttoneI ed Ottone III, anche mediante una serie di importanti privilegi concessi alla Chiesa ravennate, a valorizzare ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] sec., fra Lotario e Ottone II, V. era sede di una dinastia comitale; nel 1028 i Tedeschi.
Trattato di V. Fu stipulato il 10 agosto 843 a conclusione delle lotte scoppiate tra i figli diSassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di ...
Leggi Tutto