Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] 476, sede del regno ostrogoto di Teodorico ilGrande dal 493 al 526 e sede dell’ Ottone II, nel 972. La scuola della Reichenau, con opere databili al settimo decennio del X secolo, vede la comparsa dei Libri di Pericopi, manoscritti che contengono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] sconfitta degli Ungari del 955 presso il fiume Lech, nei dintorni di Augsburg, inflitta da OttoneI. I Magiari, costretti a stabilirsi nel bacino del Danubio, appaiono pronti a entrare nella grande e movimentata famiglia della christianitas europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] della Cattedrale), dove l’avrebbe deposta Ottone III intorno al 1000.
L’estrema complesso termale adiacente ilGrande Palazzo uno degli allo studiato indirizzamento degli sguardi di tutti i personaggi verso i due elementi principali, le icone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] ad esempio, che in quella Grande Moravia, che Francis Dvornik ha definito come il “primo grande organismo politico” degli Slavi nell’Europa i territori della Germania orientale, progressivamente occupati da coloni germani, con Enrico I e OttoneI, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] pp. 391-407; G. Ottone (ed.), Libyka. Testimonianze e il teatro, un tempio di Poseidone, il Timonium (un molo fatto costruire da Antonio), il Cesareo, l'Emporium, le Apostaseis (grandi magazzini del porto), i Neoria (cantieri navali), ilGrande ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 967, non a caso con OttoneI, si sarebbe tornati a un patto (199). Ma ai tempi di Pietro II Candiano, nel 932-939, l'interlocutore regnicolo non era ilgrande imperatore sassone ma Ugo di Provenza, con il quale si coniugano terrore e insicurezza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] descritti da Ateneo (III, 108 b - 116 a). Ovviamente ilgrande numero dei pani che troviamo citati nei Deipnosophistai dipendeva anche dal per il bisogno alimentare dei monaci. Solo nel X secolo il vescovo di Cremona, ambasciatore di OttoneI a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] mani. Tutto è smaltato in bianco, abbondano i portacenere e i vasi d’ottone, ricavati con arte da vecchi bossoli di granate :
Il tratto compreso tra i Tre Ponti ed il Malcanton era, come già si accennò, prima dei lavori costituito da grandi magazzini ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] del clero che proprio in quegli anni (concilio di Ravenna del 967) mobilitava OttoneI, grande amico di Pietro IV Candiano (102).
Soltanto una ragione giustifica il fatto che l'agiografo conosce una sola basilica innalzata in onore di s. Marco ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] si diramerà la scia pittorica i cui esempi più noti sono le già citate raffigurazioni di Piero della Francesca, che identificheranno senz’altro, per converso e a riprova di quel transfert, Costantino ilGrande nei tratti di Giovanni VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...