GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore OttoneI e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] il vescovo Ildebaldo di Worms di accompagnarlo a Roma. Quivi il candidato di Ottone III fu accolto con grandi e 12 marzo 999. Ottone III lo fece seppellire a S. Pietro, presso la tomba di Gregorio I, il che corrispondeva certamente al desiderio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] conviene meglio al vigoroso difensore di Roma assediata.
I Romani accettarono il fatto compiuto e accogliendo con grandi solennità Leone VIII, giurarono solennemente obbedienza a lui e ad Ottone. B. V fu deportato dall'imperatore in Germania ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] Luigi IV d'Oltremare a Ugo ilGrande, conte di Parigi. Nella primavera del 948, A. inviò come suo legato alla corte di OttoneI (cognato ed alleato di Luigi IV) il vescovo di Bomarzo, Marino, che indisse, per il giugno, un sinodo ad Ingelheim, dove ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] forze al servizio di cause che il papato aveva fatte proprie. Il 2 febbraio 962, OttoneI di Sassonia, re del Regno franco per lo più in autentici disastri; ma di solito furono igrandi signori feudali dell'Europa settentrionale e gli stessi sovrani a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della verità e l'esercizio delle virtù (nel De sacramentis, I, pars VI, 2, Ugo spiega che l'uomo è fatto le discipline universitarie per ilgrande impegno teorico che la Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle fonti di Pietro Lombardo.
Il ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] il gusto dell'aristocrazia romana; ma nel contempo ilgrande spazio dato alla narrazione della missione di Paolo presso i narrativi in sequenza cronologica. Anche in ambito ottoniano si ristrutturò il racconto biblico per creare ampi cicli miniati ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'Antico Testamento: ilgrande candelabro mediano e i sei piccoli che lo fiancheggiano ricordano il candelabro a sette modo sorprendentemente semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il commento di Beda (Einsiedeln, Stiftsbibl ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Roma Gerberto conosce Giovanni XIII e l'imperatore OttoneI con il figlio Ottone II. Scrive Richero: "L'intelligenza del di Laon, amante della regina Emma, figure di grande spicco. I pretendenti al trono del re Lotario sono suo fratello Carlo ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] a Roma dal suo compagno di studi Ottone di Châtillon - divenuto papa nel 1088 con il nome di Urbano II -, nel 1090 , mentre ilgrande sta a destra o, nella variante C1, a sinistra.La certosa di Pesio rappresenta invece il tipo D, con i due chiostri ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] il 22 dicembre 1216, dell'altro grande da Federico e da Ottone IV di Brunswick: questi a Spira, il 22 marzo 1209, s Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...