CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] pronunciamento militare che sbalzava dal trono il re Ottone.
Il C., sempre colpito dal bando del 1859, alla fine del giugno 1862 riuscì tuttavia a raggiungere i Principati, sotto la veste di ispettore della Grande Compagnia italo-orientale di Genova ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux. La Pasqua fu celebrata il 20 aprile a Parigi con grandiil vescovo Ottone di Federico I nel 1152, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] patto di non belligeranza con i piacentini. Qualche mese più tardi moriva Ottone IV; la sua scomparsa favoriva navigabile per il trasporto delle merci dal Po alla città e insieme una grande arteria d'acqua per l'irrigazione dei campi, per i mulini e ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] e di Enrico VI, infatti, Napoli conseguì grandi spazi di autonomia, al pari del resto delle Cuma da parte dei napoletani, i quali agirono con il pieno accordo di tutte le in Italia meridionale dell'imperatore Ottone IV. L'arcivescovo condannò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Ottone de la Roche, a cui aveva dato la signoria di Atene, la figlia Agnese. Il matrimonio venne celebrato con grande solennità in S. Sofia il storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomaeis, I, Roma 1931, pp. 43-45, 47-49, 56 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in entrambi i casi dall'intervento di Giacomo d'Acaia. Nel 1339 fece la sua comparsa in Monferrato il cugino di G., Ottone di Brunswick angioina. Benché non ricavasse sul momento grandi vantaggi, il raggio dei suoi interessi giunse a comprendere ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] ad accogliere le profferte del candidato Ottone di Brunswick, sceso in Italia nel 1210 per conquistare il Regno, Genova si mantenga neutrale, di grande moderazione a fronte dell'intransigenza e della severità di Innocenzo IV contro i fautori ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] materiale documentario ricavato dalle tombe. Soprattutto i corredi delle c.d. tombe ricche, su modelli o su oggetti analoghi, il che porta a una grande molteplicità di ornamenti. Va infatti come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] incontro e di scontro fra il papato e i Regni particolari.
Basti pensare al dopo che esso si era ripresentato con Ottone IV di Brunswick, cioè a dire l'isola nel marzo 1212 per correre la grande avventura, di non perseguire l'obiettivo di ripristinare ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] nell'assetto unitario, igrandi temi ideologici e politici di Marco Minghetti (Legnago 1889), Ottone di Bismarck (Parma 1890), ecc., Carducci con un articolo pubblicato il 6 genn. 1879 su Il Piccolo con il titolo Sommario della poesia italiana ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...