STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Slavi e Avari, che tentavano di penetrare nel territorio, i Carantani finirono per entrare nell'orbita dei Bavari, a Ungari, per essere poi riconquistata soltanto con la vittoria di OttoneilGrande (936-973) a Lechfeld, presso Augusta, nel 955. Si ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga OttoneI (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di Ratisbona, fedele all'imperatore. Nell'agosto del 1114 il vescovo OttoneI chiamò da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, della chiesa, occorre ricordare, accanto alle pitture, ilgrande monumento funebre del beato Erminoldo di Hirsau, ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] nel 1009 andò in sposa al doge di Venezia Ottone Orseolo (1009-1026) e da queste nozze nacque il successore di S., il re Pietro Orseolo (1038-1041; 1044-1046). Dopo il 1010 S. combatté contro Boleslao Iil Coraggioso, re di Polonia (992-1025), per ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] alla famiglia imperiale (ilgrande mecenate artistico Drogone, ostilità tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick e di nuovo danneggiata nel Ganz, 1990), la copia più riccamente ornata di tutti i manoscritti del sec. 7° dell'autore, e le Homiliae ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] intrapresa dall'imperatore OttoneI a seguito della vittoria di Lechfeld sui Magiari (955). Il centro conobbe un edificio a tre navate, con ricco portale di accesso e grande torre occidentale analoga a quella della Frauenbergkirche, con la navata ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] 2); il reliquiario di St. Servatius; la c.d. cassa delle reliquie di OttoneI, con un'ametista romana rappresentante Dioniso (sec. 1°), e un avorio carolingio dell'870 ca., con una preziosa montatura databile intorno al 1200. Grande importanza hanno ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] avviasse la ricostruzione del monasterium. Quando nel 962 OttoneI fu incoronato dal papa imperatore del Sacro romano impero, modellato morbidamente e con grande varietà di colori. Questo medaglione, come anche il suo pendant, Fides-Baptismus ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Pare comunque che un palazzo sia esistito a I. per tutto ilGrande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 XIII, 1881, pp. 67-133: 124; Gesta Friderici imperatoris auctoribus Ottone et Ragewino Praeposito Frisingensibus, a cura di G.H. Pertz, ivi, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Ottone Calderari (in seguito utilizzato per la chiesa dei Filippini) ililgrande nicchione al centro dell'ordine superiore.
Nulla sappiamo dell'attività del C. tra il 1756 e il 1771, anche se il ma si tenga presente che tra i fratelli del C. c'era un ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] 943-962) e consacrata il 1° maggio 957 dall'arcivescovo di Colonia Bruno I (953-965), fratello dell'imperatore OttoneI (936-973). Gli scavi venne eretta a O, davanti al bacino di raccolta, una grande cappella di m. 46 ca. e si convogliò l'acqua ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...