Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] da Ottone IV, i Templari, gli Ospitalieri e gli italiani (ibid., pp. 13 s.). E. appoggiò la posizione di Giovanni di Brienne perché anch'egli aveva un grande interesse alla restituzione del Regno di Gerusalemme, in quanto stava per acquistare per il ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Leges, 1893) ‒ lo aveva già fatto durante il suo breve regno Ottone IV negli anni 1209 e 1210 ‒ atti a il primo governo di Popolo. Era arcivescovo eletto Federico Visconti (1253), membro di un ramo cadetto della grande famiglia viscontile, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] quello un momento di grande difficoltà: sebbene il piano di successione fosse il Carrarese, che rioccupò le terre venete, Ottone Rusca dipl. tratti dalli archivi milanesi, a cura di L. Osio, I, Milano 1864, pp. 375-426; Arch. storico lombardo, V ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] crociata, Alberto svolse una funzione diplomatica di grande rilievo; infatti il documento del 26 marzo 1227, redatto nella Ottone da Tonengo era vercellese.
Nell'estate del 1233 la pace era raggiunta e il 20 agosto nel palazzo del comune di Brescia i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] fine maggio sino al 20 giugno fu con il seguito di Ottone a Vercelli e poi a Torino, Alba e il 4 sett. 1207, il padre Bonifacio era caduto in Tessaglia, i trovatori (di cui questi era stato un grande protettore) avevano sollecitato G. a vendicare il ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] al tempo di Federico I e che i rettori della città avevano statuito in accordo con il consiglio e non in contrasto grande scontro tra la parte ghibellina e quella guelfa (Settia, 1995, pp. 156, 177). "I più devoti tra i nostri devoti" sono chiamati i ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] dire, per la grande discrezione di cui sempre il F. lo circondò. Il F. non aggrediva frontalmente il problema, ma preferiva aggirarlo, esaminando separatamente i diversi testimoni, da Bernardo di Chiaravalle a Giovanni di Salisbury, da Ottone ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] già sancita da Ottone IV nei confronti i bandi politici da quelli ordinariamente emanati contro i contumaci, di norma revocabili. Tracce di bando degli antimperiali, anche prima della grande Cracco, I, Roma 1992, pp. 241-265.
A.I. Pini, Il comune di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] . Le province settentrionali del Regno, dove Ottone IV aveva ottenuto i suoi maggiori successi e dove conservò ancora a fratello, il conte Riccardo di Aiello. In Calabria prese sotto la sua protezione l'abbazia di Fiore, allora in grande espansione, ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] tutti aveva posto A. da B., sebbene fra i condottieri assoldati ci fosse ora anche l'Acuto. finché il 21 sett. 1384 la morte liberava il Durazzesco dal grande rivale. disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 aprile: A. e Ottone sono ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...