MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] di Havelberg (946) e di Oldenburg (948) per opera diOttone I; ma i risultati ottenuti da Ottone Meclemburgo venne annesso al ducato diSassonia. Il figlio di Niklot, Pribislav I, che H. Witte, Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G. Schwarz, ...
Leggi Tutto
HOLTZMANN, Robert
Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA
Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] pubblicò una biografia diOttone I (Kaiser Otto der Grosse, Berlino 1936) ed una storia degli imperatori della casa diSassonia (Geschichte der sächsischen H. meritano di essere segnalati: Wilhelm von Nogarei, Friburgo 1898; Kaiser Maximilian II. bis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo diDi qui una struttura di tavolette diottone, di cum avibus (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico IIdi Svevia ‒ redatto negli anni dal 1230 al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vescovo di Hildesheim (993-1022), precettore diOttone III (980-1002), vissuto alla corte diOttoneII come disegnativo è netto e il panneggio è spezzato. In Bassa Sassonia nel secondo decennio del Duecento si produssero codici molto raffinati, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] corona, dovuta all'imperatore OttoneII, del tipo gigliato; anche la corona della Goldene Madonna di Essen (Münsterschatzmus.), ben reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e diSassonia, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , con OttoneII (973-983), Ottone III (983-1002) ed Enrico II (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di Stato, ambito francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado diSassonia e le Meditationes vitae Christi. Le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo diSassonia nel 1207, al duca Leopoldo d'Austria nel 1208, a re Pietro II d'Aragona, città si fa assai meno vivace e solo l'incoronazione diOttone IV, nell'ottobre 1209, vi riportò per breve tempo una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] diOttoneII, nel 1049 e a una dedicazione definitiva nel 1065. L'idea del coro occidentale di Essen, di cogliere solo una parte di un edificio più antico come modello di esso già si ispirava la chiesa sassonedi St. Cyriakus a Gernrode, fatta ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] anni.
Dal 1202 il re inglese Giovanni Senzaterra, l'alleato più importante diOttone, era coinvolto in un'aspra battaglia contro Filippo II Augusto di Francia per i suoi grandi feudi continentali. Le gravi sconfitte e le perdite subite indebolirono ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di un santo vescovo e di Maria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e OttoneII con le rispettive consorti Adelaide e Teofano (anche la corta ...
Leggi Tutto