UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Sassonia (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), e due, con impugnatura in filigrana a volute, fanno parte di un analogo insieme di produzione tedesca proveniente dal monastero di , 1931-1961, II, p. 91), vescovo Ottone (1102-1139) al duomo di Bamberga ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] reso famoso dal rilievo rupestre di Fīruz II (459-484) a Ṭāq- di Bayeux del 1070-1075 (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), al braccio dei cavalieri di Guglielmo il Conquistatore e dei sassonidi munito di resta per la lancia e ornato di bordure d'ottone con ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Beaumanoir per il Beauvaisis, Eike von Repgow per la Sassonia, Henry Bracton per l'Inghilterra ‒, anche le istituzioni feudali specifiche di tali paesi formarono l'oggetto di pagine centrali in ciascuna di tali opere.
Un secondo settore nel quale la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di forte espansione dell'industria estrattiva, la scoperta di giacimenti di metalli nobili - dapprima, intorno al 1170, nei pressi di Freiberg, in Sassonia le città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 45 ss., nrr. 2 ss. (pp ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] diOttone il grande, ma la pia regina tedesca, morta ottantenne nel 968, non convinse molti. Antonio Lubin attirò l'attenzione su s. Matilde di Hackenborn, benedettina nel convento di Helfta presso Eisleben in Sassonia -Gesellschaft " II (1869) 251 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] di Enrico il Leone. Nel 1235 i beni allodiali del duca Ottonedi uno dei primi esempi di architettura voltata di dimensioni monumentali in Sassonia, in fase avanzata diII, 1983, pp. 584-586; Braunschweig. Das Bild der Stadt in 900 Jahren, a cura di ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] e dalla Sassonia.Della scultura di Rajhrad; quello di Hradisko presso Olomouc venne fondato nel 1078 dal principe moravo Ottone e da sua moglie Eufemia, mentre quello di Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non ebbero difficoltà ad ottenere il 22 marzo 1209 a Spira un importante diploma diOttone Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si trattennero a ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] a Magonza (Böhmer, 1886, XXX, n. 313, II, p. 97) dove svolse incarichi di fiducia per la S. Sede. Fu giudice nel 1196 in una controversia riguardante l’esenzione del monastero di Pegau, in Sassonia (MGH, Scriptores, XXIII, cit., p. 203); nel ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] maggio 957 dall'arcivescovo di Colonia Bruno I (953-965), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). di SaintePierre a Sainte-Odile (Alsazia); cappella di St. Ulrich nel palazzo imperiale di Werla, a Werlaburgdorf (Bassa Sassonia).L'esistenza di ...
Leggi Tutto