GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] nello Studio. Guglielmo ebbe incarichi dall'imperatore Ottone IV, fu podestà di Città di Castello Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 901; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 212 s.; III, 1-2, ibid. 1795, ad ind ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] all'origine di tutto pare sia stato il mancato riconoscimento della supremazia imperiale da parte di Pandolfo (II) e di L. o, piuttosto, la mancata consegna a Ottone III delle reliquie di s. Bartolomeo. Ciò che è certo comunque è che l'imperatore non ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] dei Della Torre e l'ingresso in Milano di Ottone Visconti, nel 1277, i Marcellino, quale ricompensa per 111, 114; M. Vallerani, Le città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] l'Antico Malaspina, il Comune di Capriata, i signori e gli abitanti di Corvara, i signori da Passano, Federico II di Svevia, il marchese Ottone Del Carretto, i signori di Rivalta, la città di Nizza e il Comune di Ventimiglia. Nel 1217 fu inviato in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] dividevano il B., i fratelli e i cugini Gozio e Ottone. In più il B. e i fratelli lo stesso giorno 44; I "Biscioni", a cura di G. C. Faccio e M. Ranno, I, Torino 1934, n. 28; II, ibid. 1939, nn. 246, 260 s., 281, 289, 302, 309, 310, 314, 318, 323, 327 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] un documento del 1169 chiama suoi amici e consanguinei Ottone e Cencio Frangipane. Una "notitia" non datata 1158 e nel 1186) ed Admont (nel 1160). Con il patriarca Ulrico II di Treffen concluse nuovamente un accordo, che non è giunto sino a noi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] . Nel 1217 fu presente alla cessione fatta dal marchese Ottone Del Bosco al Comune genovese dei castelli di Ovada, 206; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, II, Firenze 1860, p. 481; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] parte alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro Ottone di Brunswick, accorso per proteggere Giovanna I anch'essa del figlio Giacomo (III), prestassero giuramento di fedeltà a Luigi II d'Angiò. Carlo di Durazzo dichiarò il C. decaduto da ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] di queste città, la quale - nonostante nel 1209 Ottone IV le avesse intimato di liberare i cattani del di S. Maria di Montepiano, Roma 1942, p. XXXVII; R. Davidsohn, St. diFirenze, II, Firenze 1956, pp. 102, 492, 494; III, ibid. 1957, p. 44; G. ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] ottenere l'apertura di negoziati di pace, ritirarono i loro eserciti da Lodi, i lodigiani cacciarono il podestà Ottone Visconti e si sottomisero a Federico II, che il 12 dicembre fece ingresso nella città e vi rimase fino al successivo 8 gennaio. Gli ...
Leggi Tutto