PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , storia della borghesia di stato, Milano 1974, ad. ind.; P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1984, ad. ind.; P. Anelli aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, II, Il gruppo Pirelli - Dunlop: gli anni più lunghi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] era, però, d'accordo con la linea di rigida opposizione a Federico II prevalente in Curia: lo testimonia, ad esempio, la lettera da lui inviata al suo amico Ottone, cardinale di S. Nicola in Carcere Tulliano nell'autunno 1237 (in Mattheus Parisiensis ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] polemica in merito.
Sul Corriere, ora diretto da Piero Ottone, Parise interveniva anche in prima pagina, come Pasolini, Moravia . Un poco come la vita, soprattutto come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre 1981 Parise si era visto costretto ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] di Casanova. Maturato il conflitto tra Ottone e Federico II, egli seguì la scelta politica compiuta n. 110 col. 128, n. 114 col. 130, n. 134 coll. 153-157, n. 175 col. 190; II, ibid. 1790, n. 88 coll. 343 s., n. 90 coll. 344 s., n. 96 coll. 348 s., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] il 3 luglio, insieme con il suo collega Ottone da Tonengo, diffuse la recente dichiarazione innocenziana Non Paris 1884, n. 1309; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] , coll. 693-696; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna 1752, p. 399; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di s. Carlo Borromeo, VI (1° sett. 1937 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] del 1210), e Pietro di Celano appianarono al Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima Teano e poi Sessa, dove, a quanto pare, si trovava lo stesso Dell'Aquila. L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e i castelli dell'arcivescovado, impedirono a Ottone di accedere alla sede metropolitana e con Frisi, Mem. della Chiesa monzese, Milano 1777, p. 55; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 243 s., 329-33; B. Corio, Storia di Milano, I, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] morte del padre avvenuta nel 1212 e il contemporaneo fallimento della politica siciliana di Ottone IV causato dalla candidatura al trono tedesco di Federico II, il C., insieme col fratello Riccardo, cercò di conservare alla sua famiglia il possesso ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di soldati nel Regno di Napoli, ingaggiato nuovamente da Clemente VII e Luigi II d'Angiò per difendere la capitale dagli assalti compiuti dai Durazzeschi, questi ultimi guidati da Ottone di Brunswick, che aveva nel frattempo cambiato campo, e da John ...
Leggi Tutto