FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] presso Foggia, ai Tedeschi che, agli ordini di Ottone di Hohenburg, non avevano voluto unirsi a lui ., XXIV (1940), pp. 194 s.; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] rocche dei nobili friulani fedeli ai Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 369, 373 s.; II, pp. 613, 928 s., 933; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] D. fosse eletto. I vescovi Gregorio di Aquino, Ottone di Penne e Riccardo di Trivento erano stati monaci a Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder, I, Graz-Köln 1964; II, Rom-Wien 1979, ad Indices; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] 1987, pp. 147, 149, 150, 159-162, 173, 214; A. Carile, La società ravennate dall'Esarcato agli Ottoni, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Venezia 1992, p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] forse l'anno successivo, G. scomunicò il milanese Ottone da Mandello, podestà di Vercelli, che ne aveva 1976, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 89 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] patriarcale per L., anche attraverso la mediazione di Ottone Del Carretto, oratore ducale a Roma.
Spostatisi ; Bullarium Franciscanum, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura di I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] i duchi di Carinzia e conti del Tirolo Ottone, Ludovico ed Enrico. Con tale campagna i , pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, a cura di G. Sandri, I-II, Venezia 1940-59 ad Indicem; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona 1965, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Pio II si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del ., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Beatrice, che sposò Tommaso II di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò 1945, pp. 11 S.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv ...
Leggi Tutto