SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] commissionò infatti il monumento funebre dedicato, in Laterano, al suo predecessore Silvestro II, amico intimo dell’imperatore OttoneIII. La menzione, nell’epigrafe funebre di quel pontefice, di Sergio come committente dell’opera rendeva ancora più ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sembrò essere raggiunta quando, con la donazione del re dei Franchi Pipino (756), riconfermata da Carlo Magno (774) e da OttoneIII (999), l'area pentapolitana passò sotto il controllo della Chiesa. In realtà, però, il vero potere su di questa fu ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pressi del monastero di S. Severo, e per quella che, nel clima della renovatio Romae da lui stesso promossa, l'imperatore OttoneIII si fece costruire sul colle Palatino, vicino al monastero di S. Cesario.Poco purtroppo è noto anche dei p. che gli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Marco, le parabole Luca, la Passione e gli avvenimenti successivi Giovanni. Nello splendido Evangeliario dell'imperatore OttoneIII (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) il sistema narrativo e quello monumentale si fondono dando luogo a una ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] addirittura l'intera A. era raffigurata sul mantello offerto da OttoneIII al convento romano di S. Alessio ("manthum [...] in desunsero solo alcuni elementi. La vera e propria tradizione della famiglia III si evidenzia però solo nei secc. 11° e 12°, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] conoscenza diretta dell’arte di Bisanzio, avendo preso parte alla delegazione inviata nella metropoli a trattare il matrimonio di OttoneIII con una principessa bizantina. L’abate Gauzlin di Saint-Benoît-sur-Loire commissiona per il re di Francia un ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] lago di Costanza, lo spirito classico non appare più così dominante. Nella pagina incipit del vangelo di Luca nell'Evangeliario di OttoneIII (fine sec. 10°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 140r) la bicromia porpora e avorio e il fregio a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] tradizione dei mausolei e degli heróa tardoantichi, e alla stessa Cappella Palatina di Aquisgrana, dove nell'anno Mille OttoneIII fece ricercare e restaurare la tomba di Carlo Magno. Le tipologie planimetriche delle c. sepolcrali variano da forme ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che gli sono ormai concordemente attribuite (Mayr-Harting, 1991) - e le immagini superstiti di un Evangeliario eseguito per OttoneIII intorno al 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98; Kuder, 1993).Il Maestro del Registrum Gregorii influenzò a lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e quindi di concederne l’investitura.
Contro la donazione di Costantino, per tutto il Medioevo, fin dai tempi di OttoneIII, si erano levate le voci sia dei difensori dei diritti imperiali sia degli spiritualisti, con argomentazioni volte a provare ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....