FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] di Roma la suprema sintesi dell'Occidente cristiano" (p. 260), cioè di instaurare la Santa Romana Repubblica, fu dato in sorte a OttoneIII (cap. X) nei suoi ventidue anni di vita. Il fallimento del suo tentativo e la sua morte (e siamo appena nel ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] grava sul documento di cui ci serviamo, non pregiudica, come vedremo, la sua utilizzazione in questo contesto).
Il 7 maggio 999, OttoneIII, nell'atto che avrebbe concesso al vescovo Leone e, per lui, in perpetuo alla Chiesa di S. Eusebio la città e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B., ma la maggior parte delle città venne fondata nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e OttoneIII (1225-1266/1267). Il centro più antico è B., distinta in tre nuclei: la Dominsel, con l'antica sede del principe ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la miniatura con l'apoteosi di OttoneIII (ms. senza segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone II nel 967 rese F. al papa; nel 999 la città per intervento di OttoneIII fu riassoggettata a Ravenna. Nello stesso anno fu investito del Comitato di F ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 984), che donò alla chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un viaggio effettuato con OttoneIII, venne ricostruita a partire dal 1248 in calcare di Jaumont, secondo una tipologia planimetrica e decorativa riconducibile alla ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] del c.d. tipo visionario: uno degli e. o tutti e quattro sono immersi nella gloria divina; per es. nell'Evangeliario di OttoneIII a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 94v; Cetto, 1950, tav. 6) Marco compare in trono in una mandorla e il suo ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] importanza. La pratica tornò in auge dopo la restaurazione dell'impero da parte di Ottone I e la sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regno di OttoneIII, figlio della greca Teofano, almeno per un breve periodo la cancelleria imperiale utilizzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] da altri cristiani.
In tal modo non si realizza certo la riunificazione dell’Impero romano, ancora vagheggiata da OttoneIII (980-1002), ma si concretizza piuttosto la spinta espansiva della società europea dei due secoli precedenti sotto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] deposito dei corpi degli apostoli, si costruisce qui alla metà del III secolo, nel sito di un cimitero più antico ricavato all’ anche Oddone abate di Cluny nel 940; l’imperatore OttoneIII nel 999, in un pellegrinaggio penitenziale impostogli da san ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....