BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ., Clm 14000, c. 5v, Evangeli di St. Emmeram di Ratisbona, sec. 9°; Clm 4453, c. 24r, Evangeliario di OttoneIII, sec. 10°; Parigi, BN, statuina per il gioco degli scacchi, carolingia o postcarolingia). Reinle (1976), tuttavia, sottolineando l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] la valenza politica di questo santo, possiamo ricordare che è durante un pellegrinaggio alla sua tomba a Gniezno, che OttoneIII nel 1000 concede a Boleslao di Polonia il titolo di Frater et Cooperator Imperii. La tradizione, mostrando quali fossero ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] a Treviri o a Ratisbona. La spada sembra databile intorno al Mille e potrebbe essere stata donata all'abbazia di E. da OttoneIII (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca avevano con la ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Asia Minore; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore OttoneIII, S. Paolino di Nola e S. Bartolomeo, ognuna Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s.III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; J. Braun, Die Brunneneinfassung in ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] I (912-973) se ne riappropriò e intorno all'anno Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da OttoneIII (980-1002); nel 1087, infine, venne riconosciuta la libertà del Capitolo, sotto le dirette dipendenze del pontefice o dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] imperiale elaborata dal suo precettore Gilberto di Aurillac, che fa eleggere papa nel 999 col nome di Silvestro II, OttoneIII vive giovanissimo il sogno di riunire sotto l’impero tutta la cristianità, provocando in tal modo una vivace opposizione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] °; Le Puy, Mus. Crozatier), essa risulta frequente soprattutto a partire dagli ultimi anni del sec. 10° (Evangeliario di OttoneIII, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 28r, ove la Vergine pone entrambe le mani tra quelle di Giuseppe; lezionario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] diretta. È significativo a tal proposito il fatto che lo stesso figlio dell’imperatrice Teofano, OttoneIII, avvolge la salma di Carlo Magno di cui la famiglia degli Ottoni ha accolto l’eredità, in un preziosissimo tessuto di seta del X secolo, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] dell’Incoronazione (Vienna, Kunsthistorishes Museum, s.n.), così chiamati perché si ritiene siano quelli rinvenuti da OttoneIII nell’anno Mille nella tomba di Carlo. La monumentalità delle figure, eseguite con pennellate rapide e impressionistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] artistici: dalla Russia alla Sicilia, dalla Macedonia alla Terrasanta.
Riforma gregoriana e rinascita dell’arte
Il sogno di OttoneIII di far rivivere la grandezza dell’Urbe è infranto in primo luogo dalla sua morte prematura, quasi, fantasticando ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....