• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [328]
Storia [164]
Religioni [95]
Arti visive [43]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [24]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Musica [11]
Economia [9]

UGO di Farfa

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

UGO di Farfa Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023 Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] soglio abbaziale lo fecero giudicare colpevole di simonia dall’imperatore Ottone III, che non riconobbe dunque come legittima la sua orbita imperiale e il suo abate, ricevuto infine il benestare del sovrano, si trovò a godere del grande potere e ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – BASILICA VATICANA – PERSONA GIURIDICA – ABBAZIA DI FARFA

SCHANZER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHANZER, Carlo Alessandro Polsi – Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista. Alla metà degli anni Settanta [...] e non ridursi alle sole economie nel bilancio, preludio al grande e inconcludente dibattito che si accese nel Paese nel primo attorno alla sua figura. Morì a Roma il 23 ottobre 1953. Dei fratelli, Ottone fu musicologo e compositore e Roberto ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHANZER, Carlo (3)
Mostra Tutti

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE François Bougard – Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] nel corso dell’adunanza solenne riunita nel palazzo di Pavia il 13 apr. 945 in assenza di Ugo. Da quel unione di Verona a una grande Marca incorporata alla Baviera sotto l’autorità del duca Enrico, fratello di Ottone, non significò una perdita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE (2)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] nell'Impero si era schierato dalla parte di Ottone IV, C. non riuscì a conservare il trono al figlio, già incoronato nello stesso anno , nell'autunno dello stesso 1209, Alfonso e una grande parte dei suoi cavalieri caddero vittime di un'epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Barbiano Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] anche l'anno successivo, finché il 21 sett. 1384 la morte liberava il Durazzesco dal grande rivale. Sembra tuttavia che Carlo , in un vero disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 aprile: A. e Ottone sono fatti prigionieri, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNI DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

CUZZONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZONI, Francesca Bianca Maria Antolini Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di Teofane, protagonista della nuova opera di Haendel Ottone; accantoalla C. cantarono F. Bernardi detto il Senesino, G. Berenstadt, G. M. Boschi, M. Durastanti e A. Robinson. La C. ottenne subito un grande successo, stabilendo fin dall'inizio la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GIUSEPPE SANDONI – IFIGENIA IN AULIDE – PRINCIPE DI GALLES – FAUSTINA BORDONI – DUCA DI LUYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZZONI, Francesca (1)
Mostra Tutti

TEDALDO DI CANOSSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO DI CANOSSA Tiziana Lazzari DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] politica e militare che coinvolse il Regno italico dopo la morte di Ottone III (1002): egli infatti si Rinaldi - C. Villani, Bologna 1993. V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto Atto di Canossa, Tübingen 1971, ad ind.; M.G ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BESATE – MARCA DI TUSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDO DI CANOSSA (1)
Mostra Tutti

UCPOLDINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCPOLDINGI (Hucpoldingi) Edoardo Manarini Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] arcivescovile e catturò l’arcivescovo Pietro, che solo faticosamente riuscì a fuggire e a ristabilire il suo potere grazie al successivo intervento di Ottone I. Nel grande placito del 967 a Ravenna, Ranieri fu condannato, messo al bando e tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – FIORENZUOLA D’ARDA – TEDALDO DI CANOSSA – DUCATO DI SPOLETO – GIORGIO CENCETTI

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] in Londra l'anno 1732, ibid. 1785, in folio grande (testo italiano e francese; altre edizioni, postume, a Vicenza al XVIII secolo, Torino 1936, p. 45; F. Barbieri, Il neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari,in Arte veneta, III(1953), pp. 63-66; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SCAMOZZI – FRANCESCO MUTTONI – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA – OTTONE CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Amilcare Pier Carlo Masini Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] che in Grecia nel 1863 portò alla cacciata di re Ottone. Fuggito dalla Grecia, riparò prima a Londra - dove per la festa del 1° maggio. Proprio il 1° maggio 1891 egli fu l'oratore ufficiale al grande cotriizio popolare in piazza S. Croce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ESERCITO PIEMONTESE – RICCIOTTI GARIBALDI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali