Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] re di Germania Lodovico IV al duca Ottonedi Asburgo, nipote del re Alberto I, e quindi alla casa di Asburgo di Boemia, il cui figlio, Giovanni Enrico, aveva sposato Margherita Maultasch, figlia di E. e della sua seconda moglie, Adelaide diBrunswick ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni nel clero. Avendo la famiglia sua appoggiato [...] contro OttonediBrunswick, nel 1216 E. diventò arcivescovo di Colonia lo dichiarò martire, ma il processo di canonizzazione non sembra avesse mai luogo; Di E. scrisse una biografia, famosa nel sec. XIII e pubblicata dal Surio nel 1570, Cesario di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo diBrunswick, fratello dell'imperatore OttoneIV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico. Fatto prigioniero nella battaglia [...] di Bornhöved (1227), fu liberato solo tre anni dopo. Nel 1235 fece donazione di tutti i suoi possessi a Federico II, ricevendoli indietro sotto forma di dominî feudali. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] governava la città), fu facile ad OttonediBrunswick e a Tommaso di Sanseverino, che Luigi aveva da poco nominato pp. 75-85; Grégoire XI, Lettres..., a cura di C. Tihon, Rome 1958-1975, IV, ad Indicem; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] A. Verbeek, s.v. Dreikonchenplan, in RDK, IV, 1958, coll. 465-475; F. Mühlberg, Capella 10° per Gerone, cappellano di corte diOttone I e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi diBrunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di Woulfe con due e tre colli; mortai di diverse dimensioni, di pietra, di ceramica lucidata, di acciaio, diottone, oppure di bronzo. I mortai di il cloruro di platino (IV). Questo metodo Brunswick. In seguito Kolbe successe a Bunsen all'Università di ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dalla realtà (la figura di Carlo Federico Augusto Guglielmo duca diBrunswick-Luneburg, 1804-1873), in di Fortunio del Gautier, o le massime diOttonedi Banzole, come: ‟Sono un pagano io [...] dei tempi di Alcibiade e di Aspasia", e certe frasi di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . Nelle pitture tardoromaniche della volta sull'incrocio del duomo diBrunswick in Bassa Sassonia (secondo quarto del sec. 13°) da Ottone III al convento romano di S. Alessio ("manthum [...] in quo omnis Apocalipsis erat auro insignata", MGH. SS, IV, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] la storia del r. si arricchì di un aspetto importante. Già con il matrimonio dell'imperatore Ottone II (973-983) con la Carlo IVdi Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di Karlštejn: ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di St. Severin, fine sec. 11°; c. nel duomo diBrunswick, 1170-1180 ca.; c. perduto, già nell'abbazia di s Monastery in Sinai, DChAE, s. IV, 15, 1989-1990, pp. 19- a soggetti cristiani tipico di numerosi oggetti in bronzo e ottone dell'arte ayyubide.In ...
Leggi Tutto