Figlio (m. Lione 1218) di Ugo III e di Alice di Lorena, successe (1193) al padre e ne continuò la politica di appoggio al re di Francia. Lo sostenne infatti nella crociata contro gli Albigesi (1209) e [...] in Fiandra, ove partecipò alla battaglia di Bouvines (1214) contro gli Inglesi, alleati con OttoneIV di Brunswick. Sposò Alice di Vergy. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. tra il 1171 e il 1177 - m. 1220) del margravio Ottone I, della casa degli Ascanî, succeduto (1205) al fratello Ottone II, combattè contro i duchi Bogislao I e Casimiro I di Pomerania e appoggiò [...] gli imperatori OttoneIV, nelle sue lotte contro i Danesi e contro l'arcivescovo di Magdeburgo Alberto I, e Federico II. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo di Brunswick, fratello dell'imperatore OttoneIV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico. Fatto prigioniero nella battaglia [...] di Bornhöved (1227), fu liberato solo tre anni dopo. Nel 1235 fece donazione di tutti i suoi possessi a Federico II, ricevendoli indietro sotto forma di dominî feudali ...
Leggi Tutto
Nobile abruzzese (m. 1212); fautore dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, contro Tancredi, fu tutore di Federico II fanciullo. Ma schieratosi poi con OttoneIV di Brunswick, quando questi [...] venne in Italia, pare finisse prigioniero di Federico ...
Leggi Tutto
Poeta di lingua medio-alto-tedesca, probabilmente da identificarsi col gentiluomo che fu al seguito di Enrico il Leone e di OttoneIV. Del suo poema epico Tristrant und Isalde restano solo frammenti. ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] ; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L'anno dopo però proclamava i cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] -50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] . Non è esatto fare di Salinguerra un ghibellino tradizionale e meno ancora un partigiano degli Svevi. Egli fu anzi un partigiano di OttoneIV ed ebbe feudi dai Papi; decisiva fu per lui la rivalità con gli Estensi e i legami che strinse perciò con i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] baroni era stata affrettata dal disastro subito dal suo esercito mercenario nella disfatta di suo nipote, l'imperatore OttoneIV, a Bouvines (1214): disfatta che annientò per Giovanni ogni speranza di ricuperare da Filippo Augusto i territorî perduti ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] per essersi nel 1221 ritirato a vita religiosa a Oliero), podestà di Treviso nel 1191-1192, di Vicenza nel 1211 per OttoneIV, che accompagnò nel suo viaggio a Roma. Dopo varie avventure matrimoniali, da Adelaide dei conti di Mangona ebbe oltre a ...
Leggi Tutto