CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] raggiunse gli obiettivi perseguiti fin dal 1199.
Si può soltanto supporre quale fosse l'atteggiamento del C. nei confronti di OttoneIV, il quale, grazie alla sua lega con Pietro di Celano e con la sua famiglia, non trovò nessuna resistenza nella ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1203 con la distruzione del centro a opera di una coalizione stretta tra i primi e i camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore OttoneIV concesse la ricostruzione di Matelica e assegnò i proventi delle gabelle per metà al Comune e per metà alla dinastia. Gli ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il Comune di Como e, infine, nel 1207 fu ancora console di giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di OttoneIV nella penisola Passaguerra tornò a svolgere l’incarico di giudice imperiale, questa volta affiancato da Monaco de Villa. Tra l’aprile ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] rimanga in buona sostanza estraneo agli interessi del Comune ambrosiano. In un primo tempo, in accordo con i milanesi appoggiò OttoneIV, incoronato imperatore da Innocenzo III il 4 ottobre 1209 (anche se è del tutto infondata la notizia, data da ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] R. fu inviato come legato in Lombardia per obbligare alla pace le città di Milano e Piacenza, ancora schierate con OttoneIV. Tuttavia la sua azione politica ebbe come oggetto prevalente il territorio del Patrimonio di S. Pietro, da poco 'recuperato ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] il dottorato). A Bologna fissò la sua residenza e il centro dell’attività professionale. Nominato giudice e notaio dall’imperatore OttoneIV nel 1210, aprì poco dopo una sua scuola di notariato.
Ranieri esercitò anche quale notaio. Il primo documento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] volontà di mantenersi fedele alla Chiesa di Roma. Tra il 1209 e il 1210 fu infatti presente a fianco dell'imperatore OttoneIV o dei rappresentanti di quest'ultimo in diverse circostanze: il 2 apr. 1209 presenziò, a Pavia, alla cerimonia con cui il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] era incorso, a condizione che egli rimettesse in libertà l'arcivescovo di Colonia Bruno, uno degli ultimi seguaci di OttoneIV, tenuto in prigionia sin dalla primavera del 1206. La seconda condizione era che Filippo togliesse ogni appoggio al vescovo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] indurre Guglielmo di Monferrato a un intervento in Tessaglia.
Durante l'assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore OttoneIV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di Enrico VI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Cremona e Parma. I contrasti di interessi tra le due alleanze erano giustificati con l'adesione della lega milanese al partito di OttoneIV e dall'altra alla causa di Innocenzo III e di Federico II. La morte di Innocenzo III nel 1216, la successiva ...
Leggi Tutto