DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] di due arbitri scelti nelle persone di Ottone d'Azeglio e di Giovanni Avogadro di 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, 196, 200; G.Gabotto, Storia del Piemonte nellaprima metà del sec ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] un ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato sua azione per via di terra - combinata con quella di Ottone Gualduccio per via di mare - fece sì che anche l' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ) e di L. o, piuttosto, la mancata consegna a Ottone III delle reliquie di s. Bartolomeo. Ciò che è certo Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, 197, 199, 231, 276-279; V, ibid. 1878, pp. ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] città ebbe importanti incontri formativi: entrò in contatto con Ottone Rosai e rivide Bini, che gli presentò Piero Bargellini, di Venezia e inoltre fu premiato per l’opera Crocefisso alla IV Mostra d’arte sacra dell’Angelicum di Milano.
Come nei ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] XXIII, con la rinunzia di Gregorio XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. testamento, e l'8 ottobre, data di una bolla di Eugenio IV in cui di lui si parla come di "bonae memoriae Nicolai Archiepiscopi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] , II, pp. 710 s. e n. 23, 715 n. 34; Id., Otton III et les saints ascètes de son temps, in Riv. di storia della Chiesa in Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] signori da Passano, Federico II di Svevia, il marchese Ottone Del Carretto, i signori di Rivalta, la città di 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] e nel 1722 ricavò dal dramma di Pallavicino il proprio Ottone, re di Germania).
I coniugi Lotti ritornarono in Laguna pp. 213 s.).
Fonti e Bibl.: E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 113, 119, 121, 646; F. Della Seta, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] e certamente la scelta del pontefice, caduta su Ottone di Lagery, cardinale vescovo di Ostia, fu 1962, p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1272-1274; H. Tillmann, Die päpstliche Legaten in England bis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] mensa arcivescovile milanese, che nei decenni precedenti Ottone Visconti aveva provveduto a riattare e fortificare.
498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); Les registres de Nicolas IV, a cura di M.F. Langlois, I, Paris 1886, nn. 54-59 ...
Leggi Tutto