• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [1393]
Arti visive [218]
Biografie [544]
Storia [472]
Religioni [228]
Storia delle religioni [82]
Geografia [70]
Archeologia [85]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [73]
Europa [50]

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca di Baviera.Dopo la metà del sec. 10° la matrimonio di suo figlio, il piccolo Salomone, con la sorella di Enrico IV. Dopo il breve regno di Béla I (1060-1063), fondato sul principio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

AYYUBIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AYYUBIDI A.M. Eddé La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento e qualche volta di rame Arts of Islam, cat., London 1976; J. Jomer, s.v. al-Ḳāhira, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 442-464; N.Elisséeff, s.v. Khān, ivi, pp. 1042-1049; E. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARAVANSERRAGLI – LE ARTI MINORI – PORTE DI FERRO – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYUBIDI (2)
Mostra Tutti

MAASTRICHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAASTRICHT A.M. Koldeweij (Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] sulla chiesa da parte dei duchi lotaringi. Nel 966 l'imperatore Ottone I (912-973) se ne riappropriò e intorno all'anno Mille per le due aree cittadine. Nel 1284 il principe-vescovo Giovanni IV delle Fiandre e Liegi e suo cognato, il duca Giovanni I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti

ASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASBURGO G. Schmidt Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Ludwig presso i Minoriti di Vienna e il fratello più giovane, Ottone, fondò nel 1327 l'abbazia cistercense di Neuberg. Il più sono anch'esse in rapporto con gli A.: il ritratto di Rodolfo IV (Vienna, Dom-und Diözesanmus.) e la pala d'altare di Castel ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 994), vennero investiti della marca orientale dall'imperatore Ottone II (973-983), ma dovettero conquistarsi soltanto all'inizio del 1237 entrò a V., dove tenne una dieta, eleggendo Corrado IV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMANIA P. Berghaus (ted. Deutschland) Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] Elba; nel 951 fu eletto anche re d'Italia. Nel 962 Ottone fu incoronato imperatore; a partire da quel momento e per tutto cinsero la corona imperiale Ludovico il Bavaro (1314-1347) e Carlo IV di Lussemburgo, re di Boemia (1346-1378), nipote di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – OTTOCARO II DI BOEMIA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVARA M.L. Gavazzoli Tomea (lat. Novaria) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] I, 1879-1884, p. 566, nr. 414); nel 1000 Ottone III (983-1002) ampliò ulteriormente la giurisdizione del vescovo Pietro pp. 90-99; S. Minguzzi, Frammenti di ambone a Novara, FR, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 297-304; M.C. Uglietti, Il rilievo della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – VILLARD DE HONNECOURT – ALESSANDRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] della principessa bizantina Teofano (950-991), moglie dell'imperatore Ottone II (955-983). In effetti nell'ambito delle opere che per mare del sovrano) che appartenne in seguito a Carlo IV e venne usato come sigillo fino al 1416 (Praga, tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin Giorgio Marini Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813. All'errore [...] . Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di Ottone I di Sassonia, delle notizie dei castelli di Garda pp. 821 s.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Osterreich, IV, p. 192; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARTINO BUON ALBERGO – OTTONE I DI SASSONIA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin (2)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZURIGO H.R. Meier (ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] innanzitutto in corrispondenza delle due teste di ponte. Già il vescovo Ottone di Frisinga (Gesta Friderici, I, 8) descrive Z. nel 1938; K. Escher, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, IV, 1, Die Stadt Zürich (Die Kunstdenkmäler der Schweiz, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTO ANTELAMI – ORDINI MENDICANTI – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali