PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] political function of seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann, Die 73-80; F. McLauchlan, Lotti’s «Teofane» (1719) and Handel’s «Ottone» (1723): A textual and musical study, in Music & Letters, LXXVIII ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Friderici I constitutiones, n. 190, p. 268). Ottone di Frisinga, al contrario, riporta nei suoi Gesta Friderici chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, IV, Roma 1875, p. 323; Recueil des historiens des Gaules et de la ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] . Chiese e monasteri di Pavia e territorio, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900), pp. 252 s.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 14, 56, 121; II, pp. 24, 27, 78, 162, 168, 171, 201, 214 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] barone Lamberto, venuto in Italia al seguito di Ottone I di Sassonia). Il guelfo Malispini spingeva la sua Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 11, 1169; IV, ibid. 1908, pp. 29 s., 558, 560; E. Fiumi, Fioritura e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ora d'Enrico di Navarra, ora di Scipione ora d'Ottone, ora di Giugurta ora di Michele il Bravo. Remote Pinelli..., VI, Venezia 1787, p. 260; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., IV, Venezia 1834, p. 358; Id., Bibliogr. ven...., Venezia 1847, n. ms; M. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto evitare che uno dei due contendenti, Ugo arcivescovo di Lione e Ottone cardinale vescovo di Ostia, sostenuti dal nuovo duca di Puglia, ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Malespini e Ranieri Belforti; suo maestro fu il priore Ottone Malavolti. Il 25 marzo dell'anno seguente fece la Morimond si era riunito sotto la presidenza del nuovo papa Clemente IV, per trovare una soluzione alla vertenza apertasi nel 1262 con l ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L'opera, la cui imminente stampa fu pubblicizzata possibile eccezione è il ragionamento accademico La morte di Ottone Cesare paragonata a quella di Catone Uticense (Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] diocesi. Si oppose pertanto all’appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto ad allontanarsi dalla sua città, sostituito , Enrico di Troyes, a un magister Rolando e ai cardinali Ottone di Brescia (di S. Nicola in Carcere Tulliano) e Alberto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] , p. 5), la prima delle quali, su rame, replicata su ottone nel 1924, è Fiero della solitudine (Cozzani, 1930, tav. VI); dell'ex libris, Torino 1996, pp. 43, 60; N. Ottria, in IV Biennale di ex libris Italia Israele (catal.), Ortona 1997, pp. 81-89 ...
Leggi Tutto