FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] volle riaffermare con insistenza in diversi atti del 1206, 1209, 1211, 1223. Al momento della discesa in Italia dell'imperatore OttoneIV, il F. gli andò incontro, e il 30 marzo 1210 era fra i suoi accompagnatori nel corso della permanenza di questo ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] venne divisa tra i suoi oppositori e a Federico Barbarossa (1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell'imperatore OttoneIV (1198-1218), l'area dello H. si frantumò in numerosi piccoli potentati, che in seguito finirono sotto la dominazione di ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] ; perciò non è noto se fosse ancora in vita quando, nel 1210-11, Aversa fu assediata per due volte dall'imperatore OttoneIV. Il suo successore Basuino è attestato solo a partire dal luglio 1215.
Nel marzo 1217 Pietro de Rebursa, "comestabulus Averse ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] da Celano, fossero già allora sul punto di prendere le parti di OttoneIV. Il papa difese invano G. e rimproverò il re di ingratitudine, energicamente la sua diocesi, partecipò al IV concilio lateranense. Probabilmente era presente anche all ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] politici che si susseguirono in Spoleto nel secondo decennio del sec. XIII, quali la presa della città da parte di OttoneIV nel 1209, la successiva investitura del ducato (1210) a Diepoldo di Vohburg, costretto ad abbandonarla nel 1216; l'autorità ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] le reliquie dell'apostolo Andrea, trafugate da Costantinopoli dopo la IV crociata dal cardinale Pietro Capuano, che vi si era la città di Amalfi nel 1212-1213 rese omaggio all'imperatore OttoneIV, il C. si tenne da parte, nonostante che la sua ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] Nel corso della seconda sessione del primo (20 novembre) fu messo in discussione il conflitto in atto fra Federico II e OttoneIV per la corona dell'Impero, cosa che produsse un'accesa disputa, degenerata in clamori e grida, trasformando il concilio ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] fatto confermare da lui gli antichi privilegi imperiali della sua Chiesa. Il 3 febbr. 1355 Carlo IV, infatti, gli confermò il privilegio di OttoneIV del 30 ott. 1209, che poneva sotto la speciale tutela dell'impero il castello vescovile di Moriano ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] .
A più riprese ottenne cospicui privilegi a favore della sua diocesi: nel 1216 da papa Innocenzo III, nel 1210 e nel 1226 dagli imperatori OttoneIV e Federico II, che gli concessero poteri di giurisdizione su di essa. Spesso presente ai placiti di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] la riconoscenza di Federico II, a cui seppe mantenere fedele la città - tranne una breve parentesi al momento della discesa di OttoneIV - con l'appoggio della borghesia.
Il 15 genn. 1215 il pontefice gli confermava alcuni possedimenti in Trani e in ...
Leggi Tutto