FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), OttoneIV di Brunswick, di passaggio per il territorio storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. 96, 559 pp. 108 ss.; IV, ibid. 1794, p. 39, n. 697 p. 53; Liber grossus antiquus Comunis Regii ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] pena che il Comune di Firenze, sostenitore del "guelfo" OttoneIV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono con p. 20; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. 50, 52; Pseudo Brunetto Latini, Cronica ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] podestà a Milano, quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di OttoneIV di Brunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] un Landone si spense il bisecolare comitato di Aquino. Landone IV, infatti, privato dei suoi possessi dall'imperatore Lotario, non 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle truppe di OttoneIV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] svolgere il compito di equilibratore tra le varie tendenze dei partiti interni, divisi intorno al problema dell'accettazione di OttoneIV. Il suo comportamento non fu di certo imparziale, giacché l'imperatore, quando si fu impadronito della città nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] di S. Martino. Certo è, pure, che il B. dovette combattere, durante la carica, con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore OttoneIV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guido da Pirovano.
Nel 1222, in qualità di capitano dei Lucchesi, il B ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] di Costanza, assecondando la volontà dei suoi concittadini, fece aprire le porte della città a Federico e non all'imperatore OttoneIV della casa guelfa, che si trovava a breve distanza, a Überlingen, lo Svevo poté iniziare il suo cammino nella terra ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] una tregua tra Pisa e Genova e, infine, tra l'ottobre 1209 e il gennaio 1210 si trovava presso l'imperatore OttoneIV.
Non abbiamo notizia dell'epoca presumibile della morte del D., né sappiamo se egli abbia avuto discendenti diretti. Sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] Nel corso della seconda sessione del primo (20 novembre) fu messo in discussione il conflitto in atto fra Federico II e OttoneIV per la corona dell'Impero, cosa che produsse un'accesa disputa, degenerata in clamori e grida, trasformando il concilio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] 57). Alcuni anni dopo, l'anziano senatore mostrò di nuovo la sua ostilità ai piani politici del Papato, favorendo OttoneIV nella sua lotta contro il pontefice; e quando Innocenzo III, dopo aver scomunicato il pretendente alla corona imperiale, tenne ...
Leggi Tutto