• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [1393]
Storia [472]
Biografie [544]
Religioni [228]
Arti visive [218]
Storia delle religioni [82]
Geografia [70]
Archeologia [85]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [73]
Europa [50]

Wettin

Enciclopedia on line

Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). Alla morte di costui, i possedimenti furono ripartiti tra i suoi cinque figli: erede del margraviato di Meissen fu Ottone il Ricco (m. 1190). Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wettin (1)
Mostra Tutti

Frangipane

Enciclopedia on line

Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] suo figlio Giovanni, sostenitore (1093) di Urbano II; Ottone (m. 1120),  santo; con Giovanni comincia la politica filoimperiale Comnena, parteggiò per Adriano IV (1155) e appoggiò Alessandro III contro Federico I e l'antipapa Vittore IV; ma nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – GIOVANNI ZÁPOLYA – ALESSANDRO III – ANNA COMNENA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipane (2)
Mostra Tutti

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] -50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti

renovatio Imperii

Enciclopedia on line

Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] Aurillac (Silvestro II) e l’insediarsi della corte di Ottone III sull’Aventino, assunse l’aspetto di volontà restauratrice stabili e uguali, avevano operato insieme congiunti. Così Enrico IV, Federico I, Enrico VII e Ludovico il Bavaro tentarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – LUDOVICO IL BAVARO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renovatio Imperii (1)
Mostra Tutti

Margherita Boccagrande duchessa di Carinzia contessa del Tirolo

Enciclopedia on line

Figlia minore (n. 1318 - m. Vienna 1369) di Enrico conte del Tirolo, duca di Carinzia e re di Boemia (1307-10), della famiglia dei Mainardi, sposò nel 1330 Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del [...] IV. Alla morte del padre (1335) gli succedette nei dominî della Carinzia e del Südtirol (Alto Adige e Trentino), mentre il Nordtirol sino a Fortezza era assegnato dall'imperatore Ludovico il Bavaro ad Alberto II e Ottone Carlo IV intendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI BRANDEBURGO – CASA DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – CARLO IV

Sorabi

Enciclopedia on line

(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] all’Impero. Con l’unione della Lusazia al regno di Boemia da parte di Carlo IV (1346) fruirono di una certa autonomia, così come sotto il dominio asburgico (1526) e quello sassone della casa dei Wettin (1635). Nel 1815 il Congresso di Vienna stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE SLAVE – GERMANIA – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorabi (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo di Svevia

Enciclopedia on line

Rodòlfo di Svevia Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] a Forchheim in Franconia e incoronato, undici giorni dopo, a Magonza. Con l'aiuto di Ottone di Nordheim, R. riuscì a resistere al cognato Enrico IV, infliggendogli anche delle sconfitte. Dopo essere stato riconosciuto re (1080) da Gregorio VII, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – DUCATO DI SVEVIA – RHEINFELDEN – OTTONE III – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo di Svevia (1)
Mostra Tutti

Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Romano

Enciclopedia on line

Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò [...] insieme all'altro fratello Ottone. Coinvolto in un'aspra lotta contro Carlo IV, s'indebitò in modo tale da essere costretto a dare il Brandeburgo in pegno a Carlo e al figlio di costui, Venceslao, ai quali lo lasciò, poi, perché privo di figli e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II DI BAVIERA – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA D'OLANDA – LUDOVICO IL BAVARO – CARLO IV

Gregòrio I conte di Tuscolo

Enciclopedia on line

Discendente (sec. 10º-11º) di Alberico II; divenuto potente sotto Ottone I, signore della roccaforte di Tuscolo sui Colli Albani, fu tra i capi dell'insurrezione romana contro Ottone III (1001). Non fu [...] inoltre estraneo all'elezione del papa Sergio IV, già vescovo d'Albano, e alla morte di questo appoggiò la candidatura del proprio figlio Teofilatto, che divenne pontefice col nome di Benedetto VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLI ALBANI – OTTONE III

Carlo I duca di Lorena

Enciclopedia on line

Figlio (950 circa - 992) di Luigi IV re di Francia, nel 977 ottenne dall'imperatore Ottone II il ducato della Bassa Lorena già ceduto dal padre. Alla morte del re Luigi V, lottò contro Ugo Capeto per farsi [...] eleggere re di Francia; ma fu fatto prigioniero (991) e deportato a Senlis e poi a Orléans. Con lui s'estinse la famiglia dei Carolingi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA LORENA – UGO CAPETO – CAROLINGI – OTTONE II – LUIGI IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali