DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] astesi, i castelli di Arguello, Feisoglio e Cravanzana nell'alta Langa, lungo la strada che portava a Savona.
Disceso in Italia OttoneIV, il D., come il fratello, si unì all'esercito imperiale: il 3 giugno 1210 si trovò a Vercelli e assistette alla ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] del Monferrato, era giunto in città, nel tentativo di sfuggire ai milanesi e ai piacentini favorevoli all'imperatore in carica OttoneIV. La breve permanenza di Federico II, che si protrasse sino al 28 luglio, rappresentò l'inizio di un rapporto di ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] della revoca dei privilegi regi già sancita da OttoneIV nei confronti dei cittadini di Cambrai che si Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] loro attività.
Dal 1202 è priore di S. Nicola il canonico della cattedrale Blandimiro. Durante la presenza nella regione di OttoneIV, tra dicembre 1211 e aprile 1212 è priore Giovanni, evidentemente a lui fedele, ma Blandimiro figura di nuovo priore ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Coinvolto negli episodi di guerra civile seguiti al cambio di dinastia, il territorio del ducato venne assalito dalle truppe di OttoneIV di Brunswick che conquistarono l'abitato di Scala e i luoghi impervi tutt'intorno, da dove presero a minacciare ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] del Nord, la ribellione contro lo scomunicato OttoneIV; conosciuta la sua intenzione di recarsi anche a G. Franceschini, La vita sociale e polit. nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 136; Mantova. La storia, a cura di G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] di tensione, ma non si arrivò a gravi contrasti come in altre città dell'Impero. Quando le relazioni tra il guelfo OttoneIV e il papa si guastarono, l'arcivescovo Sigfrido ruppe con il suo alleato incoronando re dei Romani il 9 dicembre del 1212 ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] VI, e poi a degenerare inevitabilmente durante la crisi per la successione all'Impero, che a fronte della debole presenza di OttoneIV di Brunswick a Ravenna e in Romagna, vide affermarsi autorevolmente con papa Innocenzo III l'influenza e il potere ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] di dibattito tra Innocenzo III e i romani, che di-scutono sulla contesa per la corona imperiale tra Federico e OttoneIV di Brunswick (R 21). Numerosi sono poi i personaggi citati (soprattutto ecclesiastici): in massima parte inglesi (Riccardo Marsh ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] per la successione al Regno gli aquensi si erano schierati a fianco di Filippo di Svevia. Tuttavia, dopo l'assedio di OttoneIV, i cittadini erano stati costretti ad aprirgli le porte, e il Guelfo fu incoronato nella chiesa di S. Maria da Adolfo ...
Leggi Tutto