GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] e infine ad Asti, giacché la città - secondo Ottone Morena - sarebbe stata affidata al governo di G., dopo Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico… (secc. IX-XII). Atti del Primo Convegno ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone di Brunswick e Rinaldo Orsini si preparavano a respingere Carlo di di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signore di Milano, garantì a L. aiuti militari. Il 30 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] a Settentrione mediante la lega dell'aprile 1308 con Ottone di Carinzia, il D. seguitò nei mesi successivi badessa di un monastero veronese, S. Michele in Campagna. Da Caterina Visconti aveva in precedenza avuto un'altra figlia, Verde, che nel 1317 ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] la corte di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottone di Brunswick e Giovanni Acuto; e nell'aprile è tentata 1936, I e II, cfr. Indice; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 99-113; F. Giorgi, Albeneo e Giovanni da Barbiano ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro i duchi di Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo si ritirarono per dirigersi verso nord, in aiuto di Matteo Visconti, contro Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino, avvenuta ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] pressi di S. Quirico d'Orcia. Breve possesso, ché i visconti di Campagnatico, che avevano i loro possessi lì intorno, si 4 dic. 1184 condannava per la prima volta.
A. da Ottone di Frisinga era stato accusato, con qualche incertezza, di idee ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] , circa la custodia del frate. L'Azario racconta che Galeazzo Visconti, con un falso pretesto e con finta cortesia, lo aveva chiamato una bolla di Gregorio XI del 28 ottobre 1375 a Ottone di Brunswick, reggente nel Monferrato e protettore del giovane ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] questi stessi territori con il potere regio e imperiale, degli Ottoni prima, di Enrico II poi, va posta la scelta di un tale appoggio in funzione antivescovile e anticomitale, contro visconti e capitanei in Emilia e Lombardia), quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu Ottone di Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, V, London 1958, ad ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di re L. d'A. D., in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto