• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Biografie [902]
Storia [745]
Arti visive [354]
Religioni [301]
Geografia [127]
Storia delle religioni [99]
Europa [96]
Archeologia [116]
Storia per continenti e paesi [83]
Architettura e urbanistica [108]

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] per la fornitura di lastre tombali in ottone. Sotto Hermann l'attività della fonderia era caratterizzata dalla solida bontà del prodotto tecnicamente sempre più perfezionantesi. Al fonte battesimale nella collegiata di Wittenberg (1457), di forma ... Leggi Tutto

STEFANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VIII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] ). È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia di una sua origine tedesca e di una sua elezione per volontà di Ottone I, allora re di Germania. La sua scelta si dovette invece, come quelle del suo predecessore e dei suoi immediati successori ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D’OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL SEMPLICE – EUROPA MEDIEVALE – ODDONE DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Bruun, Laurids

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Odense 1864 - Copenaghen 1935). Dopo lunghi viaggi e soggiorni in Europa, in Estremo Oriente e nei mari del Sud, scrisse numerosi romanzi e racconti di soggetto storico: Alle synderes [...] konge ("Il re di tutti i peccatori", 1903: fantasioso ritratto del duca Ottone di Lolland), o d'ambiente esotico ("Il ciclo della famiglia Van Zanten", 1908-30), restando però sempre nel campo della letteratura da intrattenimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COPENAGHEN – ODENSE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruun, Laurids (1)
Mostra Tutti

Azzo Adalbèrto marchese di Canossa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 988) di Sigifredo de Comitatu Lucensi e capostipite degli Attoni; gran feudatario della montagna reggiana e parmense. Accolse (951) nel castello di Canossa (forse da lui fondato) Adelaide, vedova [...] di Lotario II, difendendola contro Berengario, e ne procurò il matrimonio con Ottone I re di Germania. Ottenne perciò il titolo di conte di Reggio e Modena, ampî feudi e, in data imprecisata, il titolo marchionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO II – BERENGARIO – OTTONE I – GERMANIA – ATTONI

Ruotger

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (sec. 10º); chierico in Colonia e uomo di fiducia dell'arcivescovo Bruno il Grande, ne scrisse dopo la morte la biografia in Vita Brunonis archiepiscopi Coloniensis (965-68), tra le migliori [...] biografie medievali, importante per la personalità del protagonista, fratello dell'imperatore Ottone I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I

COBHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Villaggio inglese nella contea di Kent, 7 km. a ovest di Rochester. Il collegio o istituto di beneficenza, fondato nel 1599, composto di venti ospizî, è un edifizio di stile gotico tardo. La chiesa contiene [...] parecchie tombe di ottone, che vanno dal sec. XIV al XVI, quasi tutte della famiglia Brooke, e una tomba d'alabastro di lord Cobham Giorgio Brooke e di sua moglie (1558) con statue piangenti in ginocchio, che sono tra i primi esempî di tale ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI KENT – INIGO JONES – ALABASTRO – ROCHESTER – LONDRA

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] fondazione, che va inquadrata nell'ambito della politica monastica ottoniana nell'area dei fiumi Weser e Werra, ricevette privilegi da Ottone III (983-1002) e dal papa Silvestro II (999-1003) e venne consacrata nel 1011. Il mercato del monastero, con ... Leggi Tutto

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re di Puglia [Federico II, re di Sicilia dal 1198]" e l'imperatore (Ottone IV), che dovrebbero essere amici fino a quando la tomba di Cristo sia liberata (vv. 55-57). [3] 1213, estate: [BdT 375.22] Pons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] pubblicati dal De Franceschi nei quali compare, il 27 apr. 1289 e il 13 febbr. 1297, come vescovo di Parenzo un tale Ottone. Ora è da dire che proprio per il 1297 i documenti editi dal Kandler non parlano mai di Bonifacio. Si potrebbe allora pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] di Costantinopoli, per l'intervento del suo vassallo Ottone de la Roche, erano state avviate trattative per un matrimonio tra A. ed Enrico di Hainaut. Costui era allora reggente (moderator)dell'impero, al posto del fratello Baldovino I, caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 240
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali