• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [2395]
Biografie [902]
Storia [745]
Arti visive [354]
Religioni [301]
Geografia [127]
Storia delle religioni [99]
Europa [96]
Archeologia [116]
Storia per continenti e paesi [83]
Architettura e urbanistica [108]

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] professione presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Dopo aver frequentato per un breve periodo l'Arcispedale di S. Maria Novella in Firenze, si recò a Parigi, nei laboratori di patologia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbacci, Ottone

Enciclopedia on line

Anatomopatologo italiano (Rosignano Marittimo 1860 - Siena 1927). Insegnò (dal 1894) anatomia patologica a Siena; autore di pregevoli memorie sulla patologia del fegato e della milza e di uno scritto sull'immunità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSIGNANO MARITTIMO – FEGATO – MILZA

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali più ampi, incentivandone l’utilizzo. La t. assunse la sua forma definitiva nell’Ottocento, quando venne inventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

WETZEL, Friedrich Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl) Ottone Degregorio Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] a Bamberga il 27 luglio 1819. Data la naturale disposizione, fu avviato agli studî di medicina a Lipsia e Jena. Spinto dalla necessità, svolse in questi anni una molteplice attività letteraria: poesie ... Leggi Tutto

GUIDO da Vigevano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vigevano Aldo Settia La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] del colpo di Vigevano divenne in seguito noto per aver guarito da una grave malattia ad Aiguebelle, in Borgogna, l'amico Ottone di Grandson. Lo stesso G., in un trattato redatto alcuni decenni dopo, accenna al tentativo fatto dal sultano d'Egitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tuba

Enciclopedia on line

tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] è frastagliata per la presenza di frange (lacinie o fimbrie del padiglione). musica Strumento musicale a fiato (v. fig.), di ottone, appartenente alla famiglia dei flicorni: ha il tubo conico avvolto in forma ellittica, dotato di un bocchino e di 3-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: GIOCHI CIRCENSI – FLICORNI – SALPINGI – ANATOMIA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuba (1)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia on line

Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] le estremità; sono indolenti e abitualmente benigni; possono talora trasformarsi in epiteliomi. Musica Strumento musicale a fiato in ottone, composto da un bocchino, una lunga canna conica più volte ritorta e tre pistoni. Derivato da quello naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SCALA CROMATICA – RINOCERONTIDI – ARTIODATTILI – ICONOGRAFIA – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corno (1)
Mostra Tutti

delta

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino. Fisica La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] fase attiva si associa alla presenza di anticorpi anti-δ di tipo IgM che sono evidenziati con metodi radioimmunologici. Tecnica Metallo d. Ottone speciale, contenente 54-56% di rame, 40-42% di zinco e 1% di piombo, di ferro, di manganese; di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMA DIFFERENZIALE – IMMUNOISTOCHIMICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

braccialetto

Enciclopedia on line

Antropologia e arte Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso. Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] tartaruga, in Malesia spesso dal corno di bufalo, in Africa è di fibre vegetali intrecciate, d’avorio, di ferro, d’ottone. B. metallici multipli, che giungono quasi a coprire l’intero braccio con cerchi concentrici, sono portati dalle donne in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MAGNA GRECIA – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccialetto (1)
Mostra Tutti

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] dilectissimo", il quale ne "porta grave sinistro e bisogno" (D'Adda, p. 121). Nel 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali