RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] di Milano. Si vedano inoltre i cataloghi delle opere curati da Mario Labroca (Milano 1965) e da Potito Pedarra (http://ottorinorespighi.it/catalogo.php).
Fonti e Bibl.: S.A. Luciani, Belfagor di O. R.: guida attraverso la commedia e la musica ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Honegger, regìa di Roberto Rossellini, protagonista Ingrid Bergman, 1954, già presentata al San Carlo nel 1953; La fiamma di OttorinoRespighi, 1955; La donna è mobile di Riccardo Malipiero e L’albergo dei poveri di Flavio Testi, entrambe in prima ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] produzione italiana (Scampolo di Ezio Camussi, Trieste 1925; Madonna Oretta di Primo Riccitelli, Roma 1932; Lucrezia di OttorinoRespighi, Roma 1937) e straniera del Novecento, dove mise in luce doti di fraseggiatrice e persino di attrice tragica ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di OttorinoRespighi, La fiera di Soročincy di Modest Petrovič Musorgskij e Sadko di Rimskij-Korsakov. In quel periodo furono comunque significative ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] sotto la guida di OttorinoRespighi e in direzione d’orchestra nella classe di Giacomo Setaccioli. Durante gli anni della formazione (dal 1923 al 1926) si dedicò intensamente alla concertazione della musica vocale, dirigendo la corale della Sala ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Vitalino (Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus.2037-R-1) e circolata in varie rielaborazioni tra le quali una di OttorinoRespighi (Ciacona per violino, orchestra d’archi e organo, 1908): l’attribuzione del brano, un tempo controversa (Barblan ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di quella che Massimo Mila battezzò ‘generazione dell’Ottanta’ (Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, OttorinoRespighi), più interessati, questi ultimi, al rinnovamento della musica strumentale italiana. Dalle composizioni giovanili, che ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1871, andò in scena nel 1920 all’Opéra di Parigi in uno spettacolo di Sergej Djagilev, revisione di OttorinoRespighi, coreografia di Léonide Massine).
Le fortunatissime, metateatrali Cantatrici villane andarono in scena ai Fiorentini nel 1798 con ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] del periodico Harmonia (15 settembre 1913; tra i redattori Ferruccio Busoni, Domenico Alaleona, Ildebrando Pizzetti, OttorinoRespighi e Vincenzo Tommasini): tratta le «caratteristiche della nazionalità del linguaggio musicale». L’indole schiva e ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] tornò all’Augusteo, rinunciando anche al concerto nel quale avrebbe dovuto dirigere la prima delle Fontane di Roma di OttorinoRespighi.
Finita la guerra, per le elezioni del 1919, accettò la candidatura fra i Fasci italiani di combattimento per il ...
Leggi Tutto