PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] conte e della contessa Brusati, reale trait d’union tra il giovane virtuoso e il capo del governo. Presenti anche OttorinoRespighi e Bernardino Molinari (se ne ha una breve cronaca nell’articolo anonimo Il Capo del Governo presenzia ad un concerto ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] lavori di Franco Alfano, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, Goffredo Petrassi, Mario Pilati, Ildebrando Pizzetti e OttorinoRespighi e di numerosi compositori stranieri. L’associazione creò un coro, diretto da Gubitosi, e promosse concerti ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] del teatro di Wagner, eseguito in italiano; nel 1961 alla Piccola Scala fu la protagonista della Maria Egiziaca di OttorinoRespighi. In Italia cantò regolarmente su ribalte di prestigio come il Comunale di Firenze (dove nel 1955 debuttò nella Fiera ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] equiparato ai Regi Conservatori, grazie al positivo giudizio espresso dalla commissione ministeriale, di cui fecero parte anche OttorinoRespighi e Ildebrando Pizzetti (ibid., p. 59). Negli stessi anni dovette affrontare tre gravi lutti famigliari: a ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] nazionale e, l’anno dopo, fu ammesso al corso di perfezionamento per compositori tenuto al Conservatorio di Roma da OttorinoRespighi. Per breve tempo prese anche lezioni private da Alfredo Casella; in seguito frequentò per qualche tempo anche il ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Chigi, fra cui si ricordano in particolare la Laude per la Natività del Signore e la Suite "della tabacchiera" di OttorinoRespighi.
Tra le composizioni si ricordano: numerose liriche per canto e pianoforte su testi di Trilussa, D'Annunzio, Russo; un ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] musicale, avendo avuto come maestri per lo strumento Francesco Serato, per l'armonia Guglielmo Mici e per la composizione OttorinoRespighi. Dopo aver compiuto alcuni viaggi all'estero nei quali si avvalse dei consigli di ottimi violoncellisti, il B ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] , negli anni Trenta si andò schierando con l’ala passatista dell’ambiente musicale italiano: con Ildebrando Pizzetti, OttorinoRespighi, Riccardo Zandonai e altri, fu fra l’altro uno dei firmatari del manifesto antimodernista apparso sul Correre ...
Leggi Tutto