• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [6]
Africa [5]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Mineralogia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geologia [1]
Geografia umana ed economica [1]

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] attuale. Sono esse che hanno creato col tempo le oasi di palme da dattero, almeno a O. del Fezzan. Quelle dell'uadi R'ir (Ouargla, Touggourt), datano dalla fine del sec. VI d. C. Un'oasi del Tidikelt data soltanto dal sec. XVII. Le oasi di palme da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] , Guerara depuis sa fondation, Algeri 1885; E. Zeys, Législation morabite, Algeri 1889; R. Basset, Étude sur la Zenatia du Mzab, de Ouargla et de l'Oued-Rir', Parigi 1893; id., L'argot du Mzab, in Journal Asiatique, 1887, pp. 437-442; E. Gousliau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] Lipsia 1874-75, pp. 67-98; V. Largeau, Le Sahara, Premier voyage d'exploration, Parigi 1877; id., Le pays de Rirha, Ouargla, Voyage à Rhadamès, Parigi 1879; F. Minutilli, La Tripolitania, Torino 1912, pp. 223-238 e passim; E. Bernet, En Tripolitaine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Gerbah, i cui abitanti, come i Nefūsah e gli Zuarini della Tripolitania, i Mzābiti e piccola parte degli abitanti di Ouargla (Wārglah) in Algeria, professano tuttora l'antica eresia ibāḍita. In Tunisia v'è qualche altro piccolo residuo di berbero a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] : "Son tanti anni" come i Malgasci: "Questo è un vecchio conto". Talvolta le formule iniziali sono propiziatorie. Il narratore berbero di Ouargla, prima di esporre la novellina, dice: "Che Iddio ci dia il bene e non il male. Il male sia per gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sull'altra riva del Sahara; tra l'VIII e il XII secolo nacquero le città maghrebine di Aghmat, Tamdult, Sigilmasa, Ouargla, Ghadames, Tlemcen e, poiché la regola del commercio era il baratto, queste città mercati-fiere dei prodotti sudanesi divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali