• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [5]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Asia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Militaria [1]
Storia contemporanea [1]

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] di Delhi, fatta eccezione per l’interludio 1399-1479, allorché fece parte del regno Sharqi di Jaunpur. Nel 1596 Babur, fondatore della dinastia dei Mughal, sconfisse l’ultimo sultano di Delhi e incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la provincia del Bengala; al S. con lo stato del Chota Nagpur, col Rewah ed altri stati dell'India centrale; all'O. con gli stati di Gwalior, Dholpur e Bharatpur, nonché col Punjab. Il fiume Jumna costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

CAWNPORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo nelle Provincie Unite di Agra e Oudh (v.), sulla riva destra del Gange a 26°28′ N. e a 80°21′ E. È la seconda città delle Provincie Unite per numero [...] non era che un modesto villaggio. Dopo la vittoria inglese di Jājmau (1765) fu stipulato un trattato con il Nababbo di Oudh, e finalmente nel 1801 il territorio fu ceduto definitivamente agl'Inglesi. Nel 1857 fu teatro d'uno dei più terribili episodî ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA – GANGE – OUDH – AGRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAWNPORE (2)
Mostra Tutti

AMEER ALI, Syed

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] di syed (cioè sayyid), reputandosi discendente da Fāṭimah, figlia di Maometto (v. alidi). Fatti i suoi studî in India, A. si perfezionò in Inghilterra nel diritto; poi in India fu giudice di pace, professore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO BRITANNICO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEER ALI, Syed (2)
Mostra Tutti

hindī

Enciclopedia on line

hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti [...] dell’Oudh (awadhī), del Baghelkhand (baghelī) e del Chattisgarh (chattīsgahṛī); di quello occidentale i dialetti braj (presso Muttra, Agra e Delhi), kanaujī, bundelī e, più a N, khaṛī bolī («lingua in piedi») o h. in senso stretto, in origine usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CARATTERI ARABI – LINGUA FRANCA – ORIENTALISTI – SANSCRITO – MUSULMANI

Lawrence, Sir Henry Montgomery

Enciclopedia on line

Ufficiale e amministratore coloniale inglese (Matara, Ceylon, 1806 - Lucknow 1857), fratello di John Laird. Fu residente alla corte del Nepal (1843-45) e a Lahore (1847). Agente del governatore generale [...] a Rajputana, poi governatore di Oudh (1857), durante una rivolta organizzò la difesa dell'intera provincia e diresse personalmente quella di Lucknow; assediato nella residenza, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCKNOW – CEYLON – LAHORE – NEPAL – OUDH

LUCKNOW, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCKNOW, Museo di G. Verardi L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] Governo delle United Provinces, esse vennero trasferite nel Lai Bāradarī, edificio già parte del palazzo che l'ultimo sovrano dell'Oudh aveva fatto costruire per sé. Nella nuova sede, accanto alla sala con le antichità di Mathurâ ne venne allestita ... Leggi Tutto

MILINDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILINDA (Menandro) Angelo Pizzagalli Principe greco della Battriana, che circa il 185 a. C. invase il Sindh, e lo conquistò insieme con le provincie del Gugerat e di Malwa. Egli si spinse sino a Ayodhya [...] nell'Oudh e a S′akala nel Panjab occidentale. Regnò sopra un vasto impero sino al 130 a. C. Egli è ricordato come Menandro da Plutarco (Precetti politici, 28). Non sappiamo se egli si convertisse al buddhismo, certo s'interessò a questa religione che ... Leggi Tutto

Outram, Sir James

Enciclopedia on line

Generale (Butterley Hall, Derbyshire, 1803 - Pau, Francia, 1863). Mandato in India (1819), fu impegnato nella repressione (1835-38) dei ribelli del Mahī Kāntha (stato di Bombay); partecipò alla guerra [...] afgana, distinguendosi all'assedio di Kalāt (1839). Residente di Baroda (1847-51) e poi (1855) di Oudh, condusse con successo (1857) la guerra contro la Persia. Nominato luogotenente generale (1858), fece parte (fino al 1860) del consiglio di lord Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PERSIA – BARODA – INDIA – OUDH

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] la terza città per importanza; sulla Rajputana-Malwa and India Midland Railway, che la collega direttamente coi grandi porti di Bombay, Calcutta e Karachi. Ab. 66.000 nel 1846; 149.000 nel 1872; 185.500 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali