• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [27]
Religioni [16]
Storia [13]
Sport [8]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Italia [5]
Competizioni e atleti [5]
Storia delle religioni [4]
Sport nella storia [4]

SUSA (lat. Segusium, Secusia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Segusium, Secusia) G. Ieni Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia. Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] San Giusto di Susa. Rivista storica benedettina 2, 1907, pp. 205-220; G. Collino, Le carte della prevostura di Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300 (Biblioteca della Società storica subalpina, 45), Pinerolo 1908; M. Bosco, Le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BEATRICE DI SAVOIA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (lat. Segusium, Secusia) (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] Cipriani, che vantava un passato di azzurra nella pallacanestro. La vittoria di Piero Gros ('Pierino'), piemontese di Sauze d'Oulx, nello slalom speciale fu grandissima. Nel 1974 Gros aveva vinto la Coppa del Mondo (la classifica generale, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] in suo favore - in un placito del maggio dell'827 - una causa relativa ad alcuni "commanentes" di Oulx che intendevano sottrarsi alla condizione servile, facendo riferimento ad una "charta libertatis" loro precedentemente concessa. E. morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

MOLLINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLINO, Carlo Francesca Valensise – Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa. Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] ricorrente nella fantasia del M., che si manifestò nei disegni per alcune abitazioni di montagna quali la villa Carando a Sauze d’Oulx del 1947 e la variante per casa in montagna del progetto mini-modulo elaborato con G. Luisoni nel 1951 per il ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CASALE MONFERRATO – REGIME FASCISTA – AVANGUARDISMO – PLATEAU ROSÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] 14; Cartario dell'abazia di S. Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, p. 12; Le carte della prevostura di Oulx…, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 1 s.; Le carte dello Archivio capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Poggibonsi, l'8 febbraio a Lucca, il 12 febbraio a Pontremoli, il 2 marzo a Vercelli, il 7 marzo a Susa, il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Poggibonsi, l'8 febbraio a Lucca, il 12 febbraio a Pontremoli, il 2 marzo a Vercelli, il 7 marzo a Susa, il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] dar lustro alle cerimonie religiose sabaude. Il 12 ott. -1749 consacrò la chiesa di Superga; il 31 maggio 1750 benedisse a Oulx le nozze tra il duca di Savoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta di Spagna, Maria Antonietta Ferdinanda; poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo Federica Siddi – Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Nello stesso arco di tempo (1380-90) possono trovare collocazione il Gesù Bambino benedicente già nella galleria Pozzallo di Oulx (Torino) attribuitogli da Gabriele Fattorini (comunicazione orale) e il S. Leonardo passato a un’asta Sotheby’s di New ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – ABBADIA SAN SALVATORE

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] 1859, alla nuova campagna contro l'Austria a fianco della Francia e, nonostante le non buone condizioni di salute, si portò a Oulx e a Susa per accogliere i primi contingenti francesi. Con il compimento dell'Unità nazionale il L. si ritirò dalla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali